Una boccata di ossigeno per i comuni turistici svizzeri
case di vacanza
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha deciso di allentare la legge sulle abitazioni secondarie a partire dal mese di ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dal mese di ottobre, gli immobili e le abitazioni costruiti prima dell’11 marzo 2012, data del voto popolare sull’iniziativa volta a limitare le residenze turistiche, potranno essere trasformati più facilmente in case di vacanza. Lo ha deciso il Consiglio federaleCollegamento esterno nella seduta odierna.
L’adeguamento della legge sulle abitazioni secondarie (LASec), entrata in vigore all’inizio del 2016, è frutto di un’iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Martin Candinas (Centro/GR), approvata dal Parlamento nel marzo scorso.
Da quando è entrata in vigore la LASec, nei comuni con una quota di abitazioni secondarie superiore al 20% non è più possibile costruire ulteriori case di vacanza. Tuttavia, per le abitazioni realizzate in virtù del diritto anteriore valgono regole particolari.
Si tratta di oggetti realizzati prima dell’11 marzo 2012 nel rispetto delle disposizioni in vigore o la cui realizzazione risultava autorizzata in tale data con decisione passata in giudicato. Il tipo di utilizzo di queste abitazioni è libero, il che significa che possono essere vendute o affittate anche come abitazioni secondarie, a meno che il Cantone non abbia introdotto regole più rigide. L’ampliamento nell’ambito di una trasformazione era consentito già in precedenza, fino a un massimo del 30%, a condizione che non fossero create ulteriori abitazioni.
L’adeguamento della LASec permetterà da inizio ottobre di creare ulteriori abitazioni ed edifici nell’ambito di una trasformazione di abitazioni realizzate in virtù del diritto anteriore. Le nuove regole si applicano pure alla demolizione e alla ricostruzione di tali oggetti. Anche in questi casi sarà possibile ampliare la superficie abitativa di un massimo del 30%, come pure creare nuove abitazioni. Quelle realizzate in virtù del diritto anteriore possono inoltre essere ricostruite con lievi spostamenti di ubicazione.
I Cantoni maggiormente interessati
Oggi il 90% delle case secondarie in Svizzera si trova nei cantoni Vallese (31%), Grigioni (25%), Ticino (16%), Berna (9%) e Vaud (9%). Il Vallese e i Grigioni sono i cantoni più colpiti dalla revisione legislativa.
Il numero di case potenzialmente interessate è stimato in 426’000. La maggior parte è ubicata in località turistiche come St. Moritz (GR), Davos (GR), Zermatt (VS) e Gstaad (BE). Tra il 10% e il 33% delle abitazioni costruite secondo la vecchia legge potrebbero essere demolite nei prossimi dieci anni e sostituite da nuove abitazioni più grandi.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.