Il Consiglio federale contribuirà con 3,4 miliardi di franchi al traffico regionale
Keystone-SDA
Dal 2026 al 2028 la Confederazione intende partecipare con quasi 3,4 miliardi di franchi al finanziamento del traffico regionale viaggiatori effettuato con treni, autobus, impianti a fune e battelli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha adottato mercoledì un messaggio all’attenzione del Parlamento nel quale s’impegna a finanziare con 3,4 miliardi di franchi il traffico regionale (treni, bus, impianti a fune e battelli). L’importo tiene conto di una riduzione del livello dei fondi federali destinati al trasporto regionale dal 2027 in linea con il pacchetto di sgravio del Consiglio federale. La proposta prevede che, a partire da quell’anno, i costi non coperti pianificati vengano ridotti del 5%.
“Questa decisione richiederà sforzi da parte di tutti: secondo una stima del fabbisogno futuro, infatti, per poter finanziare i costi successivi dei necessari investimenti, il passaggio ai veicoli elettrici, l’ampliamento delle prestazioni di trasporto e l’innovazione, il livello d’indennità nei prossimi anni dovrebbe continuare a salire”, afferma il governo nel messaggio.
Analizzare l’efficienza
Questo significa che, in alcune regioni, potrebbe essere di rilievo analizzare l’efficienza dell’offerta di trasporto attuale e futura. Le imprese e i committenti sono invitati a dare la precedenza ai progetti più efficaci, sottolinea il Consiglio federale. Al contempo, le imprese di trasporto dovrebbero proseguire i propri sforzi di ottimizzazione dei costi, ottenendo maggiori introiti.
Durante la consultazione, la stragrande maggioranza dei partecipanti aveva chiesto che l’importo destinato al trasporto viaggiatori regionale fosse aumentato. Nel comunicato odierno, il Consiglio federale sottolinea che il credito di 3,4 miliardi è di circa il 2,3% più elevato di quello stanziato a novembre 2021. L’esecutivo inoltre si attende un aumento del grado di copertura dei costi del settore, visto il forte ampliamento dell’offerta negli ultimi anni.
Il traffico regionale viaggiatori (TRV), che comprende l’offerta di treni suburbani e autobus negli agglomerati e nelle zone circostanti e singoli collegamenti con impianti a fune e battelli, viene utilizzato da circa 2,5 milioni di persone al giorno. I ricavi da biglietti e abbonamenti attualmente coprono solo circa la metà dei costi; Confederazione e Cantoni si fanno quindi carico del restante.
Le indennità federali e cantonali consentono di realizzare anche investimenti in treni più moderni e in autobus elettrici oppure di finanziare impianti di manutenzione o sistemi d’informazione alla clientela. Una piccola parte dei mezzi federali è impiegata anche per progetti d’innovazione nei trasporti pubblici, spiega un comunicato odierno.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.