Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi
Circa 8'000 tonnellate sono attualmente presenti sui fondali di diversi laghi elvetici.
Keystone-SDA
Sono circa un centinaio le proposte pervenute ad oggi all'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni - circa 8'000 tonnellate - presenti sui fondali di alcuni laghi elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I tre migliori progetti – non è detto che verranno implementati, ma potranno fungere da base per ulteriori decisioni, n.d.r – saranno premiati (50’000 franchi in totale) in maggio da un gruppo di esperti, specifica una nota diffusa giovedì.
Il recupero delle munizioni affondate a una profondità compresa tra 150 e 220 metri è un’operazione complessa, sottolinea armasuisse: oltre alla profondità, ulteriori sfide sono rappresentate dalla scarsa visibilità, dal rischio di esplosioni, dalla corrente, dalle dimensioni variabili (da 4 mm a 20 cm di dimensioni, da 0,4 g a 50 kg di peso) nonché dalle caratteristiche delle munizioni.
Questi ordigni sono inoltre inglobati in sedimenti fini spessi fino a due metri che, durante le operazioni di recupero, potrebbero smuoversi, rendendo le acque torbide e peggiorando ulteriormente la visibilità. La maggior parte dei componenti delle munizioni sono in ferro e sono quindi magnetici. Tuttavia, alcuni detonatori sono composti da materiali amagnetici quali rame, ottone o alluminio.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A caccia d’idee per ripescare migliaia di tonnellate di munizioni dai laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle profondità dei laghi della Svizzera, giacciono da decenni migliaia di tonnellate di vecchie munizioni. Le autorità minimizzano i rischi, ma sono ancora alla ricerca di modi per ripescarle.
Soltanto nei laghi bernesi di Thun e Brienz, e in quello dei Quattro Cantoni, vi sono ancora circa 8 mila tonnellate di munizioni militari affondate tra il 1918 e il 1964. Si tratta di munizioni problematiche, munizioni di ordinanza delle truppe in perfetto stato ma in esubero oppure obsolete.
Stando ai risultati di un monitoraggio eseguito nell’estate del 2019 dal Dipartimento federale della difesa (DDPS), le discariche di munizioni nei laghi citati in precedenza non creano influssi negativi alle acque. Fino alla metà del 20esimo secolo l’esercito ha gettato munizioni e altri elementi in diversi laghi svizzeri. Era prassi comune smaltire le munizioni in questo modo, veniva ricordato nella nota.
Nel giugno del 2022, il Controllo federale delle finanze (CDF) era giunto alla conclusione che il problema rappresenta per la Confederazione un rischio finanziario, oltre d’immagine. I costi per analisi, sorveglianza e bonifica sono stati valutati in diverse centinaia di milioni di franchi. Secondo indicazioni dell’Ufficio federale dell’ambiente, i siti dovrebbero essere ripuliti entro il 2040.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’ondata di idee su come rimuovere le munizioni scaricate in 26 laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale degli armamenti in agosto aveva indetto un concorso di idee su come recuperare dai laghi le migliaia di tonnellate di munizioni militari dismesse. È stato travolto da suggerimenti.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è solamente un’apprezzata destinazione per gli escursionisti, il Säntis. Da decenni l’esercito svizzero utilizza la montagna come poligono di tiro. Trattandosi di una zona protetta, deve essere regolarmente ripulita, come hanno fatto questa settimana i militari. Passo dopo passo gli specialisti passano al setaccio l’intera area scovando i resti di munizioni. I proiettili inesplosi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.