La televisione svizzera per l’Italia

Cellulari spiati, condannato negli USA anche un ticinese 

smartphone
La vicenda era emersa un anno fa. KEYSTONE

Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha condannato diverse persone legate alle attività dell'Alleanza Intellexa, che ha sviluppato tecnologie spyware usate in numerosi Paesi.

L’Ufficio di Controllo degli Attivi Stranieri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro statunitense ha sanzionato cinque persone e un’entità associate all’Alleanza Intellexa per il loro ruolo nello sviluppo, nella gestione e nella distribuzione di tecnologia spyware commerciale, considerata “una minaccia significativa per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”, si legge in un comunicato Collegamento esternodiffuso martedì. 

“Gli Stati Uniti non tollereranno la diffusione sconsiderata di tecnologie dirompenti che minacciano la nostra sicurezza nazionale e compromettono la privacy e le libertà civili dei nostri cittadini”, ha dichiarato il sottosegretario al Tesoro per il terrorismo e l’intelligence finanziaria Bradley T. Smith.  

L’Alleanza Intellexa è una complessa rete internazionale di aziende decentralizzate che ha sviluppato e commercializzato una serie di prodotti spyware altamente invasivi, commercializzati principalmente con il marchio “Predator”. Questo programma informatico è in grado di spiare i cellulari, geolocalizzare i loro proprietari, intercettare le loro conversazioni, i messaggi e le fotografie. 

La vicenda era emersa un anno fa grazie all’inchiesta “Predator Files” portata avanti da giornalisti e giornaliste di 15 testate internazionali, che aveva rivelato che negli USA e in Europa l’industria della sorveglianza agisce senza controlli né regole. Nel Vecchio continente, alcuni protagonisti della vicenda, ricordiamo, si muovevano tra il Vallese e il Ticino. Ora è arrivata la condanna. Tra gli alti dirigenti dell’Alleanza Intellexa sanzionati dagli Stati Uniti, si trova anche il nome di un ticinese: Andrea Nicola Costantino Hermes Gambazzi. Gambazzi, si legge nella nota, è il titolare effettivo di Thalestris Limited e Intellexa Limited, che fanno parte dell’Alleanza Intellexa. Thalestris Limited detiene i diritti di distribuzione dello spyware Predator ed è la società madre di Intellexa SA. La società è inoltre stata coinvolta nell’elaborazione di transazioni per conto di altre entità dell’Alleanza Intellexa.  

Altri sviluppi
ragazzo tiene smartphone

Altri sviluppi

Cellulari spiati, lo scandalo arriva anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un’inchiesta su un software-spia prodotto da Alleanza Intellexa, che lo vende anche ai regimi repressivi, ha portato fino alla Svizzera.

Di più Cellulari spiati, lo scandalo arriva anche in Svizzera

Insieme agli altri dirigenti, Gambazzi è ritenuto essere coinvolto a vari livelli “in attività informatiche che hanno la ragionevole probabilità di provocare o di aver contribuito materialmente a una minaccia significativa alla sicurezza nazionale, alla politica estera, alla salute economica o alla stabilità finanziaria degli Stati Uniti” e il cui scopo o effetto è quello di “causare una significativa appropriazione indebita di fondi o risorse economiche, segreti commerciali, identificatori personali o informazioni finanziarie per vantaggi commerciali o competitivi o per guadagni finanziari privati”, scrive l’OFAC.  

Implicazione delle sanzioni 

In seguito a questa decisione, tutte le proprietà delle persone condannate e gli interessi a esse legati che si trovano negli Stati Uniti o sono in possesso o sotto il controllo di persone statunitensi sono bloccate e devono essere segnalate all’OFAC.  

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR