La televisione svizzera per l’Italia

BNS: “Nel 2024 sono tornati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

insegna bns
Nel 2023 la BNS ha venduto valute estere. Keystone-SDA

Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Gli acquisti sono ammontati a 1,2 miliardi di franchi, emerge dal rapporto annuale pubblicato oggi dall’istituto. La gran parte sono stati concentrati nei primi nove mesi: fra gennaio e settembre il dato contabile è stato di 1,1 miliardi.

Nel 2023 la BNS era ancora una grande venditrice nel settore: erano state cedute valute estere per un controvalore di 132,9 miliardi di franchi. Riducendo le sue riserve nel comparto l’autorità monetaria voleva rafforzare il franco, di modo da mantenere bassa l’inflazione importata, salita a livello planetario dopo la fine della pandemia di coronavirus e lo scoppio della guerra in Ucraina.

Da allora però la crescita dei prezzi è rallentata: il rincaro è tornato chiaramente all’interno della fascia di obiettivo della BNS, cioè su valori compresi fra 0 e il 2%. Nel corso del 2024 la banca ha quindi proceduto a diversi tagli del tasso guida, nel frattempo sceso sino allo 0,5%. Secondo le aspettative della maggioranza degli economisti è probabile che giovedì l’istituto guidato da Martin Schlegel effettui un’ulteriore riduzione del costo del denaro.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR