La televisione svizzera per l’Italia

“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

controllof ederale delle finanze
Keystone-SDA

Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).

La Cancelleria federale intende adeguare le proprie direttive in materia.

Lo sviluppo dei sistemi informatici e i nuovi progetti di digitalizzazione stanno avendo un forte impatto sui costi operativi IT della Confederazione, ha precisato il CDF.

La creazione e il funzionamento di architetture di sistema sempre più complesse e la gestione del crescente volume di dati richiedono una costante revisione e un ampliamento delle infrastrutture e dei sistemi informatici esistenti. Nel 2023, i costi IT sono saliti a circa 1,6 miliardi di franchi.

Il CDF ha chiesto all’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) e ad alcuni beneficiari di servizi se i costi operativi dell’IT fossero inclusi nei progetti di digitalizzazione. Dalle risposte è emerso che l’evoluzione di questi costi è di per sé comprensibile, ma non si tiene sufficientemente conto del fatto che essi siano in aumento.

Non sistematico

Quando il Parlamento deve pronunciarsi su progetti di digitalizzazione, deve disporre di informazioni sui costi operativi IT previsti. Tuttavia, il CDF ha rilevato che le Camere federali non sempre dispongono di stime dettagliate. Con il rischio di scegliere una variante che non sarà la più redditizia.

Il Controllo federale delle finanze raccomanda pertanto di adattare le linee guida per la redazione dei messaggi. Le conseguenze finanziarie dei progetti di digitalizzazione dovrebbero essere presentate in modo trasparente.

La Cancelleria federale si è detta disposta a porre rimedio a questa situazione. In futuro, per tutti i progetti informatici, i messaggi includeranno anche una descrizione esaustiva dei costi di sviluppo e di funzionamento una volta che il sistema sarà operativo.

Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR