La centrale nucleare di Beznau resterà in funzione fino al 2033
Le centrali nucleari Beznau 1 e Beznau 2, in territorio di Döttingen (canton Argovia), dovrebbero continuare a produrre elettricità per altri otto o nove anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il gruppo Axpo, gestore degli impianti, ha deciso che Beznau 2 continuerà a funzionare fino al 2032 e Beznau 1 fino al 2033, indica un comunicato pubblicato giovedì. Beznau 1 è già ora la centrale nucleare più vecchia del mondo ancora in funzione. Successivamente i due blocchi saranno disattivati e spenti. Beznau conterà quindi 64 anni di produzione di energia elettrica al momento della chiusura.
La decisione fa seguito a esami “approfondite”, scrive Axpo. Nel processo sono stati coinvolti specialisti esterni, fornitori e l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN). “La sicurezza è stata la priorità assoluta” in vista della decisione.
Utile di Axpo dimezzato
Il gruppo ha reso note giovedì anche le cifre dell’esercizio 2023/2024 (chiuso a fine settembre): l’utile netto di 1,5 miliardi di franchi risulta dimezzato rispetto ai 3,4 miliardi dell’esercizio precedente. I ricavi si sono contratti da 10,5 a 7,6 miliardi, ha indicato il colosso energetico in mani pubbliche che due anni or sono è stato vicino al tracollo. Per gli azionisti – Cantoni e società elettriche – arriveranno ora centinaia di milioni in dividendi.
“Abbiamo ottenuto anche quest’anno un buon risultato, uno dei migliori della storia aziendale”, scrivono i vertici in un comunicato odierno. Il calo rispetto all’esercizio precedente si spiega con il fatto che il 2022/2023 era stato caratterizzato da effetti straordinari che non si sono riprodotti.
Evitato il fallimento
Come si ricorderà nel settembre 2022 la società aveva rischiato il crollo: era infatti stata oggetto di un piano di salvataggio da parte della Confederazione, che aveva attivato una linea di credito di 4 miliardi di franchi per evitare che l’azienda, alle prese con le turbolenze del mercato dell’elettricità dovute fra l’altro all’onda lunga della guerra in Ucraina, si trovasse in una situazione di insolvenza.
L’impresa non ha però mai fatto capo a questo prestito – attivato inizialmente dal Consiglio federale al di fuori dell’ordinamento giuridico vigente, in base al diritto di necessità (un approccio che poi sarà applicato anche per Credit Suisse), perché giudicava Axpo di importanza sistemica – e aveva quindi chiesto che fosse revocato. Ciò è avvenuto nel dicembre 2023.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal voto per l’abbandono dell’atomo nel 2017 “la situazione è cambiata radicalmente”, ha dichiarato Rösti. “Gli italiani si sono espressi su una tecnologia di 60 anni fa. Noi guardiamo al nucleare di nuova generazione”, gli ha fatto eco l’omologo Picchetto Fratin.
Concretamente questo ha avuto per effetto che l’impresa ha potuto tornare a versare dividendi agli azionisti e bonus ai dirigenti. Il consiglio di amministrazione propone quindi ora di corrispondere un dividendo ordinario per complessivi 241 milioni, a cui si aggiungerà un’elargizione straordinaria di 429 milioni. Questo dopo che negli ultimi due esercizi non era stato effettuato alcun pagamento e alla luce del buon risultato e della solida base di capitale, spiega la dirigenza.
Gruppo con sede a Baden (canton Argovia), Axpo produce e distribuisce energia in Svizzera e in 30 paesi europei, del Nordamerica e dell’Asia. Ha più di 7000 dipendenti e gestisce oltre cento impianti elettrici (fra cui al 100% le due centrali nucleari di Beznau, entrate in funzione nel 1969 e 1971). Le radici dell’azienda risalgono a oltre 100 anni or sono, ma la società in sé stessa è stata fondata nel 2001 ed è in mani interamente pubbliche: i proprietari sono diversi cantoni della Svizzera nordorientale (Zurigo, Argovia, Sciaffusa, Zugo e Glarona) e le rispettive società elettriche.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Beznau operativa anche se l’Aare si surriscalda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le regole in vigore, la centrale nucleare di Beznau continuerà a produrre energia anche quando l'Aare supererà i 25 gradi.
Allo studio ipotesi per prolungare la vita della centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua chiusura è prevista nel 2030 ma potrebbe essere posticipata di dieci anni. La centrale nucleare di Beznau è forse destinata a durare di più a causa dell'incertezza energetica.
Sarà riattivata la vecchia centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più vecchia centrale atomica al mondo era ferma dal marzo del 2015, quando nel corso di una revisione dell’impianto erano state scoperte “irregolarità”, vale a dire 925 microfessure di circa sette millimetri di diametro nella struttura di contenimento. Il direttore dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) Hans Wanner ha rilevato nel corso di una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
l popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi sul possibile ritorno al nucleare per la produzione di energia elettrica.
Simulato un incidente a una centrale nucleare svizzera, tutto ok
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da martedì a giovedì si è tenuta una esercitazione d'emergenza generale alla centrale atomica di Gösgen, nel canton Soletta
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.