Argovia è il cantone più libero, il Ticino, nono, perde una posizione
Argovia è il cantone più libero della Svizzera, davanti al Liechtenstein (Stato confinante inserito fra i Cantoni) e Appenzello Esterno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto risulta da una graduatoria annuale stilata da Avenir Suisse – laboratorio di idee di matrice liberale – sulla base di 29 indicatori economici e sociali.
Il Ticino peggiora la sua posizione, scendendo al nono posto, dopo l’ottavo rango che deteneva l’anno scorso e ormai dal 2021. I Grigioni sono decimi, in netto miglioramento rispetto al 24esimo posto del 2023: si tratta del passo avanti più significativo osservato quest’anno, legato però anche a una nuova metodologia. La classifica è chiusa da Giura (25esimo), Uri (26esimo) e Vallese (27esimo).
Avenir Susse ricorda che il concetto di liberà figura per 75 volte nella Costituzione svizzera. E puntando sulla trasparenza quest’anno mette a disposizione anche le tabelle Excel con i risultati di tutti gli indicatori e con le spiegazioni dell’approccio metodologico. Ai fini di un’analisi non troppo approfondita può essere spiegato che gli indici sono divisi in due grandi aree, la libertà economica e quella sociale: nella prima il Ticino è solo 21esimo, mentre nella seconda è quinto. I Grigioni si situano rispettivamente all’11esimo e al 12esimo rango.
Ticino poco favorevole alle imprese
Se queste sono le pagelle, Avenir Suisse dà anche i giudizi. Secondo l’organizzazione, il Ticino “non compie grandi sforzi per andare incontro alle imprese”: il potenziale fiscale delle persone giuridiche è il secondo più alto di tutta la Svizzera e il cantone frontaliero ha dichiarato di obbligatorietà generale il più alto numero di contratti collettivi di lavoro. È invece visto in modo positivo il fatto che sia l’unico cantone ad avere ancora una corte d’assise. I Grigioni vengono da parte loro lodati per l’elevata decentralizzazione delle regolamentazioni e della spesa pubblica.
La libertà resta comunque un concetto soggettivo, riconosce Avenir Suisse. Ogni individuo può valutare in modo differente se una legge, per esempio, è percepita o meno come un ostacolo inutile che interferisce con le proprie opzioni d’azione. Per questo motivo l’indice è concepito in modo interattivo: nel foglio Excel messo a disposizione è quindi possibile selezionare o deselezionare ogni singolo indicatore, di modo da comporre un indice delle libertà conforme alle proprie preferenze.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.