Ci sarà un po' di Svizzera nel Siri del futuro.
Keystone-SDA
Apple vuole accelerare sullo sviluppo di un proprio modello di intelligenza artificiale, conosciuto come "LLM Siri". Lo ha detto Mark Gurman di Bloomberg, esperto conoscitore di fatti che riguardano la Mela.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il motivo sarebbe un’accoglienza tiepida da parte degli utenti verso Apple Intelligence, l’ecosistema di IA generativa che la compagnia ha reso disponibile, anche in italiano, sui suoi dispostivi. Secondo Gurman, l’azienda è al lavoro, insieme al suo team di IA a Zurigo, su una nuova architettura che “si baserà su un motore generativo interno”.
Oggi, Apple si affida a ChatGpt per alcune risposte fornite su iPhone, iPad e computer Mac abilitati, mentre abilita con algoritmi interni la creazione di testi o di immagini a partire da indicazioni testuali. Gurman aveva già riferito a novembre i piani della Mela di realizzare un assistente avanzato, un Siri di nuova generazione, proprio per rispondere ai vari Google Gemini, Copilot e ChatGpt.
Parallelamente a questi sviluppi tecnologici, si registrano anche cambiamenti a livello organizzativo. A quanto pare, il responsabile dell’intelligenza artificiale di Apple John Giannandrea non sarebbe più direttamente coinvolto nei progetti di sviluppo prodotto legati a Siri e alla robotica, essendo stato riassegnato ad altri ruoli. Stando alle indiscrezioni raccolte da Gurman, la compagnia ha discusso un suo possibile avvicinamento alla pensione, sebbene vi siano preoccupazioni sulla potenziale partenza di ricercatori e ingegneri che lo stesso manager ha portato in azienda.
Apple sta lavorando anche per adeguarsi alle normative europee sulle piattaforme digitali. Ancora Bloomberg afferma che presto la società darà agli utenti in Unione Europea la possibilità di impostare un assistente vocale di terze parti al posto di Siri, ai sensi del Digital Markets Act.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IA nelle scuole: il corpo insegnanti svizzero vuole più regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla carenza di insegnanti, il sistema scolastico svizzero sta affrontando la questione dei dati sensibili nell'ambito dell'uso delle intelligenze artificiali.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.