All’Università di Ginevra scoperta molecola per ridurre gli effetti collaterali degli oppioidi
Gli oppioidi, che comprendono la morfina, il fentanyl e il tramadolo, appartengono a una famiglia di prodotti farmaceutici usati per alleviare il dolore.
Keystone-SDA
Una molecola in grado di ridurre gli effetti collaterali degli oppioidi che potrebbe rivelarsi più efficace dei trattamenti attualmente in uso. È quanto scoperto da ricercatori dell'Università di Ginevra (UNIGE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Si tratta di un nanocorpo chiamato NbE, la cui struttura è più piccola di un anticorpo e che ha la particolarità di potersi legare in modo stretto e duraturo ai recettori cellulari utilizzati dagli oppioidi, “e di bloccarne così l’azione”. Questo è quanto emerge da una nota diffusa mercoledì dall’UNIGE.
In collaborazione con l’Università di Bruxelles, gli scienziati della città sul Lemano hanno creato in laboratorio molecole ancora più piccole che imitano la parte della molecola NbE responsabile del legame con i recettori degli oppioidi. I ricercatori devono ora trovare un modo per facilitare il passaggio di queste microscopiche molecole alle cellule nervose del cervello.
“Bloccando in modo permanente i recettori degli oppioidi, le nostre nuove molecole hanno il potenziale per invertire o ridurre i loro effetti collaterali deleteri”, osserva la professoressa Stoeber dell’UNIGE, citata nel comunicato. In caso di overdose, potrebbero anche rappresentare un’opzione migliore rispetto ai trattamenti attualmente utilizzati”.
Gli oppioidi, che comprendono la morfina, il fentanyl e il tramadolo, appartengono a una famiglia di prodotti farmaceutici usati per alleviare il dolore. Tuttavia, dato che interagiscono con le cellule nervose del cervello, hanno anche un effetto euforizzante su chi li assume. In alcuni casi, essi possono anche causare vertigini e depressione respiratoria fatale.
I collaterali degli oppioidi creano altresì una forte dipendenza che può condurre a un loro consumo incontrollato, trasformandoli in droghe letali. Negli Stati Uniti, tali farmaci sono in cima alla lista dei disastri sanitari.
“È urgente sviluppare nuove molecole in grado di attenuare gli effetti collaterali sui pazienti e di controllare meglio i rischi di overdose”, ha aggiunto la professoressa Stoeber.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha annunciato di voler attivare una linea ferroviaria notturna Basilea-Copenaghen-Malmö a partire da aprile 2026. Attiva tre volte a settimana, questa linea sarebbe stata risparmiata dai tagli di bilancio della Confederazione.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.