Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
L'Abbazia di Saint-Maurice è stata fondata nell'anno 515.
Keystone / Olivier Maire
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) “deplora” il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
A suo avviso, ciò mina la credibilità delle misure adottate dalla Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) e dalla stessa RKZ contro gli abusi.
“Molte persone, soprattutto nella Svizzera romanda, sono spiacevolmente colpite” dalla decisione, indica la RKZ in una nota risalente all’11 marzo scorso e pubblicata lunedì dal quotidiano Le Courrier.
Accusato di aver compiuto “un gesto inappropriato” più di 30 anni fa, il prelato è stato autorizzato dal Vaticano in febbraio a riprendere il suo incarico, dopo essersi autosospeso durante 17 mesi per consentire lo svolgimento dell’inchiesta canonica sul suo caso.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Abusi a Saint-Maurice, l’abate si autosospende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roland Jaquenoud, abate ad interim dell’Abbazia, ammette gli atti sessuali con un novizio ma li definisce consenzienti. “Sono fatti di 20 anni fa”
Anche il Ministero pubblico vallesano, nell’ottobre 2024, aveva archiviato una denuncia nei suoi confronti, vista l’impossibilità di accertare i fatti e la prescrizione.
“Difficile da capire”
Per la RKZ, se Scarcella “interpreta la decisione (…) di archiviare il procedimento contro di lui e i suoi colleghi come se fosse stato innocentato dal punto di visto morale, ciò è difficile da capire, soprattutto per un uomo di Chiesa”.
Dal 2009, Scarcella ricopre una posizione di rilievo all’interno dell’abbazia di Saint-Maurice, di cui è padre abate dal 2015, ricorda la RKZ. “È quindi inevitabilmente responsabile di ciò che può essere accaduto in quegli anni”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roland Jaquenoud, abate ad interim dell'Abbazia, ammette gli atti sessuali con un novizio ma li definisce consenzienti. "Sono fatti di 20 anni fa"
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbazia di Saint Maurice compie quest’anno 1500 anni. Stiamo parlando di uno dei piu’ antichi insediamenti religiosi in Europa, punto di riferimento per pellegrini, eserciti e sovrani nel corso della storia e che per il fine settimana fino all’8 dicembre ha preparato una sorpresa per celebrare il proprio compleanno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.