Abbandonare X o restarci? La Berna federale si interroga
La consigliera federale Elizabeth Baume-Schneider ha deciso di abbandonare la piattaforma X.
Keystone-SDA
Dopo l'addio alla rete sociale X (ex Twitter) deciso dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider nella Berna federale i politici si interrogano: bisogna restare nella piattaforma di Elon Musk oppure abbandonarla?
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La domanda viene posta mercoledì dal quotidiano romando Le Temps, che ha cercato una risposta fra gli esponenti di vari partiti.
“X è profondamente cambiato. Questa piattaforma non corrisponde alla cultura del dibattito alla quale desidero partecipare. Ho quindi deciso di abbandonarla. Invito i miei follower a raggiungermi su Instagram!”, ha scritto Baume-Schneider il 31 ottobre.
L’esempio di Baume-Schneider potrebbe essere seguito dal collega di partito e di governo Beat Jans. In dichiarazioni rilasciate al SonntagsBlick il 60enne dice di “trovare difficile” sostenere X, in quanto “diffonde falsità e odio, contribuendo alle divisioni nella società”. Per questo motivo l’ex consigliere di Stato basilese sta lavorando con la Cancelleria federale per trovare modi alternativi di comunicazione.
Nulla al momento fa pensare che gli altri consiglieri federali, tutti appartenenti a partiti borghesi, seguiranno le orme del duo socialista. Un giro d’orizzonte effettuato da Le Temps permette di stabilire che Guy Parmelin (Unione democratica di centro – UDC, destra conservatrice), Ignazio Cassis (Partito liberale radicale – PLR, destra) e Viola Amherd (Centro) vogliono rimanere al momento sulla piattaforma, mentre Albert Rösti (UDC) e Karin Keller-Sutter (PLR) non hanno un conto personale.
“Una piattaforma di comunicazione fondamentale in situazione di crisi”
“In diplomazia oggi X è e rimane la piattaforma di riferimento”, afferma Nicolas Bideau, portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in dichiarazioni al quotidiano. “È essenziale per una comunicazione efficace in situazioni di crisi e per tutti i temi di attualità, offrendo un livello di reattività e visibilità cruciale per raggiungere i pubblici chiave – ministri, governi, politici, media – che si aspettano una reazione rapida su argomenti sensibili”.
Oltre a queste scelte individuali, i sette dipartimenti federali continuano a mantenere un account su X, compreso il Dipartimento federale dell’interno (DFI) di Baume-Schneider. I funzionari si affidano a questo canale per diffondere informazioni sulle loro attività e progetti. Inoltre, la Cancelleria federale gestisce due account in nome del Consiglio federale, uno per la Svizzera nelle principali lingue ufficiali e l’altro in inglese per il pubblico straniero.
Il dibattito su X interessa naturalmente anche i parlamentari. “Elon Musk e la sua strumentalizzazione della rete sono famigerati, ma questo non significa che dobbiamo abbandonare X in modo assoluto”, argomenta il consigliere nazionale Roger Nordmann (PS/VD). “Se lo si fa, si corre il rischio di rimanere nella propria bolla e non si possono tenere dibattiti solo con chi ci fa comodo”, spiega alla testata romanda. A suo avviso abbandonando X non se ne diminuisce il potere. Per l’ex capogruppo socialista comunque “si è di fronte a un vero dilemma a una grande preoccupazione: se l’informazione è a tal punto telecomandata il funzionamento della democrazia ne risente gravemente”.
Il collega del Nazionale Philippe Nantermod (PLR/VD) si schiera a favore della permanenza su X, sottolineando l’ampiezza dell’utenza che si riesce a raggiungere. “È diventato uno dei canali di comunicazione più importanti al mondo, guadagnando visibilità fin dalla sua nascita. Almeno, a differenza di molti altri social, la politica non è scomparsa da X”, afferma in un colloquio con Le Temps. “Non dobbiamo impedire dibattiti vivaci e animati”, conclude.
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Twitter addio, è definitivamente migrato su X.com
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il social network precedentemente noto come Twitter è completamente migrato su X.com. Lo ha reso noto il proprietario Elon Musk, che ha acquistato la società per 44 miliardi di dollari alla fine del 2022 e ha annunciato il cambio di nome in X a luglio 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ex dipendenti di Twitter ha già presentato una causa collettiva in California contro i licenziamenti di massa decisi dal nuovo proprietario Elon Musk.
Elon Musk lancia una lotteria per finanziare Donald Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elon Musk ha lanciato la sua ultima idea per sostenere Donald Trump: si tratta di una lotteria che - fino alle elezioni statunitensi in programma il 5 novembre - donerà 1 milione di dollari al giorno ai potenziali elettori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Elon Musk è accusato di antisemitismo dopo che ha commentato positivamente un tweet contro la popolazione ebraica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.