A febbraio si vota sull’iniziativa per la responsabilità ambientale
Per l'iniziativa sono state raccolte più di 105'000 firme.
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha deciso che il prossimo 9 febbraio la popolazione elvetica verrà chiamata alle urne per esprimersi su un solo oggetto, ossia l'iniziativa popolare "Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)"
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il prossimo 9 febbraio popolo e Cantoni saranno chiamati alle urne per un solo oggetto, l’iniziativa popolare “Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)”. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale.
La proposta di modifica costituzionale, promossa dai Giovani Verdi, chiede un cambiamento fondamentale del sistema economico, che metta al centro la protezione dell’ambiente in maniera chiara. Depositata nel febbraio dello scorso anno, ha raccolto 105’940 firme valide.
Limiti in sei ambiti
I giovani ecologisti vogliono che tutte le attività economiche in Svizzera si sviluppino rispettando i limiti naturali della Terra, ovvero soglie che, se oltrepassate, metterebbero in pericolo anche la vita umana. I limiti concernono sei ambiti: clima, biodiversità, consumo d’acqua, utilizzo del suolo, inquinamento atmosferico e apporto di azoto e fosforo. Anche le importazioni dovrebbero venire prese in considerazione.
L’iniziativa mira a una uscita dalle energie fossili. Le conseguenze dei mutamenti climatici e di altre crisi ambientali, innescate da pratiche economiche senza limiti, stanno già minacciando le basi della vita sul nostro pianeta, stando ai promotori dell’iniziativa.
Fra gli altri, l’iniziativa popolare viene sostenuta dalla Gioventù socialista, da deputati e deputate socialisti, dai Verdi e dall’organizzazione ambientalista Greenpeace.
Governo e Parlamento contrari
Governo e Parlamento federali raccomandano agli e alle aventi diritto di voto di bocciare la proposta. Le autorità esecutiva e legislativa hanno rinunciato a elaborare un controprogetto (né diretto, né a livello legislativo).
L’iniziativa comporterebbe costi economici e sociali ingenti, ritiene il Consiglio federale, per il quale le attuali norme bastano per preservare le risorse naturali. Se l’iniziativa fosse accolta, prodotti e i servizi destinati al mercato elvetico dovrebbero essere realizzati in condizioni più rigorose e questo avrebbe un impatto su vari settori come alimentazione, agricoltura, approvvigionamento energetico, abbigliamento e alloggio, ha affermato il Governo nel suo messaggio al Parlamento.
Nel Consiglio nazionale e agli Stati, la maggioranza di deputati e senatori ha fatto propri gli argomenti del Consiglio federale: i primi hanno bocciato il testo con 133 voti contro 61 e con un’astensione; i secondi con 31 no e 11 sì (nessuno si è astenuto).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.