La televisione svizzera per l’Italia

Investiti 18,4 milioni nelle campagne per le votazioni di novembre

maifesto ampliamento autostrade
La più costosa è stata la campagna sull'ampliamento delle autostrade. Keystone-SDA

Per le campagne che hanno preceduto le votazioni del 24 novembre sono stati investiti 18,4 milioni di franchi.

Sui quattro dossier in consultazione, la parte del leone l’ha fatta l’ampliamento delle autostrade, oggetto per il quale i fautori hanno speso poco più di 5,22 milioni.

Le somme consacrate ai diversi temi in votazione risultano superiori del 29% rispetto ai budget comunicati al Controllo federale delle finanze (CDF) un mese prima dello scrutinio. Delle 19 campagne annunciate, ne sono state esaminate cinque, pari all’80% dell’insieme dei finanziamenti annunciati, specifica il CDF sul proprio sito web.

Gli oppositori all’ampliamento delle autostrade (il campo rosso-verde e le associazioni ambientaliste), poi risultati vincenti alle urne, hanno invece consacrato 4,51 milioni.

Somme inferiori sono state invece spese per gli altri dossier in votazione. Per i due oggetti inerenti il diritto di locazione (disdetta per uso proprio e sublocazione), sono stati investiti in totale 6 milioni.

I promotori delle modifiche al Codice delle obbligazioni hanno investito nella campagna circa 1,8 milioni per ogni oggetto a fronte degli 1,22 milioni degli avversarsi, in particolare la sinistra e le associazioni degli inquilini. Anche in questo caso, i contrari – che hanno lanciato il referendum – l’hanno spuntata.

Per l’ultimo grande tema in votazione, ossia il finanziamento uniforme delle cure sanitarie, i favorevoli alla riforma hanno dedicato a questo oggetto 2,12 milioni e i contrari appena 570’000 franchi.

Per le 11 votazioni tenutesi l’anno scorso, partiti e movimenti hanno speso 47,8 milioni per le rispettive campagne. La campagna più costosa è stata quella dei sostenitori dell’ampliamento dell’autostrada, costata 5,2 milioni.

Per la legge sull’elettricità, approvata nel settembre 2024, la destra ha investito 4,4 milioni. La sinistra, dal canto suo, ha impiegato ingenti risorse per far approvare la 13esima AVS lo scorso marzo (4 milioni), uscita vincente dallo scrutinio.

Stando alle disposizioni di legge, solo le campagne che superano i 50’000 franchi sono soggette all’obbligo di dichiarazione.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR