Smantellato un traffico illecito di clandestini alla stazione di Lampugnano
I passatori usavano la rete di autobus Flixbus.
KEYSTONE
Smantellata a Milano un’organizzazione criminale che utilizzava una stazione per autobus per il traffico di immigrati clandestini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Un gruppo di criminali vendeva alla somma di 500 euro alle clandestine e ai clandestini biglietti falsi intestati ad altre persone e poi li portavano all’estero con l’aiuto di autisti corrotti. Dall’Italia si recavano poi verso la Francia o la Germania, passando per la Svizzera, privi di documenti.
Sette uomini sono finiti in manette con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina pluriaggravato.
Il commissario della Polizia locale di Milano Antonio Tabò ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “è stato fondamentale il controllo incrociato tra la polizia locale di Milano e le guardie di confine svizzere, proprio perché confermavano senza ombra di dubbio la perfetta corrispondenza tra i soggetti migranti visti partire da Lampugnano e quelli che tentavano di varcare il confine elvetico”.
Tra i fermati anche due autisti compiacenti, che accettavano di chiudere un occhio in cambio di denaro. “L’Italia è il primo porto di approdo e poi desiderano raggiungere parenti o familiari o conoscenti nel resto d’Europa”, ha osservato Maria Panniati, dell’Associazione San Martino.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 9 febbraio 2025:
Contenuto esterno
Ogni passatore si muoveva in autonomia, avvicinando i migranti provenienti dalla stessa area geografica. Una rete capillare, estesa a diversi altri comuni lombardi. Operazioni per le quali non incontravano troppe difficoltà perché, come spiega Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, “i Comuni spesso sono lasciati da soli nell’affrontare questi problemi, e speriamo invece che a livello nazionale si decida di normare almeno le persone che sono già qui. E si renda più facile ottenere permessi temporanei per favorire dei percorsi di integrazione”.
Contattata dalla RSI, l’azienda di trasporti Flixbus si è dichiarata dal canto suo parte lesa, ricordando anche le intimidazioni e le aggressioni fisiche, subite da alcuni suoi autisti a Lampugnano. Stazione che, d’altronde, è diventata da tempo una delle zone più pericolose della città, tra scippi, risse violenze e sbandati.
A confermarlo anche Matteo Perfetto, che lavora come guardia giurata in una banca, vicina alla stazione; “È terra di nessuno per degrado, delinquenza, e tant’altro. Sicurezza zero. Sono stato minacciato tante volte”.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.