Navigation

La scuola italiana "fa lezioni di rumeno"

A Ladispoli due scuole offrono lezioni di lingua, cultura e civiltà romene

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 novembre 2015

Nel comune di Ladispoli nella Provincia di Roma ci sono due scuole pubbliche d'insegnamento primario e secondario di primo grado che comprendono nel programma di studi, lezioni di lingua, cultura e civiltà romene. Gli Istituti hanno in totale più di milleduecento alunni di età compresa fra i tre ed i dieci anni. In una delle due scuole la "Corrado Melone" i corsi di lingua rumena sono a pieno regime già da quattro anni, si tengono in orario scolastico al mattino. Nell'altra scuola l'I.C. "Ladispoli 1", il progetto è ancora in fase di discussione, il Reggente della scuola Riccardo Agresti, Dirigente di entrambi gli istituti, soddisfatto dai risultati ottenuti dalla prima scuola è fiducioso sulla partenza dei corsi di rumeno anche nel secondo Istituto.

Il progetto ha però incontrato un intoppo, l'iniziativa, nella scuola "Ladospoli 1", ha scatenato un vespaio di polemiche: alcuni genitori contrari hanno raccolto le firme contro l'obbligatorietà dei corsi, esponenti della politica si sono espressi con critiche dalle tinte forti, a ciò è seguita una grande eco mediatica, del tutto inaspettata in questa placida cittadina del litorale romano.
Il progetto dei corsi di rumeno comunque, è approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione italiano ed è sovvenzionato dal Governo Rumeno. L'esigenza è nata per via della peculiarità della cittadina di Ladispoli di possedere una comunità romena che raggiunge il venti percento del totale della popolazione. La dirigenza dei due Istituti scolastici ha ritenuto opportuno adottare questa misura per assottigliare le distanze culturali tra i piccoli compagni di banco e favorire l'integrazione già dai bambini.
Il Governo Romeno, oltre che in Italia, ha fatto richiesta analoga in Belgio, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo e Irlanda; con l'intento di tutelare l'identità linguistica e culturale dei bambini di origine romena e moldava che vivono oltre le frontiere dei paesi d'origine e per promuovere la lingua, la cultura e le tradizioni romene.
I corsi nelle scuola "Corrado Melone" di Ladispoli sono tenuti da Angela Nicoara, maestra d'origine romena, in collaborazione con le maestre titolari delle classi interessate.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.