La televisione svizzera per l’Italia

Le ceneri dell’Etna raggiungono Palermo

Intensa attività dal 16 febbraio per l Etna.
Ap

Dallo scorso 16 febbraio è ripresa un'intensa e spettacolare attività sull'Etna con numerose eruzioni e colate che si susseguono nell'area orientale del vulcano.

Mercoledì intorno alle 22 la fontana di lava, la sesta in otto giorni, ha raggiunto l’altezza di circa 500 metri dall’orlo craterico, mentre la colonna eruttiva di cenere lavica e lapilli si espande in verticale per diversi chilometri. Nel settore sud-ovest del cratere di sud-est è stata osservata una colata che si è riversata nella desertica Valle del Bove.

Secondo quanto ha comunicato l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo (Ingv-Oe) di Catania l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato valori elevati mentre la sorgente è localizzata a una profondità di 2’800 metri sul livello del mare nell’area del cratere di sud-est. Anche l’attività infrasonica è elevata sia nel tasso di accadimento che nell’energia degli eventi.

Parossismo: il complesso dei fenomeni esplosivi coi quali un vulcano entra in attività. Costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura vulcanica con il lancio di materiali di varia grandezza, cui segue la fase di eruzione vera e propria.

Uno strato di cenere ha ricoperto numerosi borghi nella zona etnea, nel Catanese e nel Siracusano, fino a una decina di chilometri dal vulcano attivo più alto d’Europa.

Ma la coltre nera è stata segnalata giovedì anche a Palermo, che secondo i meteorologi è stata originata dall’eruzione di due giorni fa, considerata una delle più potenti degli ultimi decenni e che ha provocato fontane di lava arrivate sopra i 4’000 metri di altitudine, e della cenere, che è salita ancora più in alto incontrando le correnti sudorientali presenti in quota, che fino a oggi viaggiavano in direzione Est-Ovest.

Gli episodi parossistici sono un fenomeno tipico dell’attività eruttiva recente dell’Etna, ha indicato l’istituto geofisico: “Dal 1977 ad oggi sono avvenute centinaia di episodi simili a quello di oggi, tra cui l’eccezionale sequenza di 66 parossismi fra gennaio ed agosto 2000, e una cinquantina di parossismi fra il 2011 e il 2013”.

tvsvizzera/ats/spal con RSI (Tg del 25.2.2021)

Contenuto esterno


In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR