Giorgio Armani al termine di una sfilata dello scorso anno.
KEYSTONE
Nato a a Piacenza nel 1934, Armani è a capo di un gruppo fieramente indipendente, simbolo del made in Italy. Lo stilista italiano è ancora deciso a rimanere alla guida del gruppo, sebbene il momento di lasciare le redini si avvicina sempre di più.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS con RSI
È il simbolo supremo dell’eleganza italiana e oggi compie novant’anni: Giorgio Armani con le sue creazioni ha vestito decine di celebrità e dettato le leggi di una moda senza tempo. Nonostante l’età non sembra per il momento intenzionato ad abdicare, anche se “si avvicina l’epoca in cui dovrò in qualche modo rinunciare a questa cosa meravigliosa che ho costruito”, dice.
Armani nasce a Piacenza nel 1934 e da ragazzo si trasferisce a Milano dove lavora come vetrinista alla Rinascente. L’amore per la moda lo porta a creare, insieme a Sergio Galeotti, la sua azienda presentando la prima linea, esclusivamente maschile. La consacrazione internazionale arriva nel 1979 con le collezioni femminili.
Contenuto esterno
Il suo stile unico è frutto, oltre che di talento, anche di una scelta: “Quando ho scelto questo mestiere mi sono detto che non potevo essere succube di una variazione di mode, di ispirazioni di tutti i generi, di stilisti giovani che nascono e spariscono. Ho preferito scegliere una strada mia. Per alcuni è essere monotono, per altri è essere molto coerente, quindi credibile”.
L’indipendenza mostrata nelle collezioni si rispecchia anche nell’ambito imprenditoriale. Il Gruppo Armani è un’azienda indipendente, con un valore stimato di 10 miliardi di euro ed è molto ambita dai colossi francesi. Ma per ora, non ha ceduto alle “avances”.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 20 anni, la Armani chiude a Mendrisio la Armani Swiss Branch, che si occupava di logistica, recupero crediti e dazi doganali e lascia il Ticino, per riportare tutto a Milano. Quaranta dipendenti perderanno il loro posto di lavoro per sempre, una cinquantina invece hanno accettato di trasferirsi a lavorare nel capoluogo lombardo, ma con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il vertice fra OCST e la direzione della Armani Swiss Branch avvenuto questa mattina a Mendrisio, la conferma: della ditta nella Svizzera italiana rimarrà ben poco. Per i dipendenti toccati si sta elaborando un piano sociale. Nei prossimi giorni si procederà con i licenziamenti collettivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sì, lo so. I problemi degli italiani sono altri. E, ora, il presidente della Repubblica ha, appunto, ben altro per la testa. Lo so. Ma credo che sarebbe bellissimo se Giorgio NapolitanoCollegamento esterno, prima di lasciare il QuirinaleCollegamento esterno, compisse un gesto perfettamente in linea con la sua eleganza personale e istituzionale. Un gesto che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Spegne ottanta candeline uno degli stilisti, e imprenditori, più noti al mondo. Nato a Piacenza l’11 luglio del 1934, Giorgio Armani presentò la sua prima collezione personale nel 1975 a Milano. Da quel primo atelier in corso Venezia ha preso forma l’attuale colosso della moda, degli accessori e dell’arredamento. A margine della settimana parigina dell’alta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.