I debiti di Campione sul tavolo della Regio Insubrica
A sei mesi dall'ultimo incontro, si è riunito giovedì il comitato direttivo della Regio Insubrica. Sul tavolo della Comunità di lavoro c'erano molti temi legati al frontalierato ma anche i debiti di Campione d'Italia con il Cantone Ticino e la Città di Lugano.
Questo contenuto è stato pubblicato il 06 dicembre 2018 - 20:45"Il Consiglio di Stato [governo cantonale, ndr] potrebbe immaginare di utilizzare anche il ristorno delle imposte alla fonte pagate dai frontalieri come mezzo di compensazione. Bisogna privilegiare il dialogo, ma alla fine i conti devono tornare".
Lo ha detto Norman Gobbi, presidente della Regio InsubricaLink esterno e "ministro" ticinese delle Istituzioni, a margine dell'incontro del comitato direttivo della Comunità di lavoro che promuove la cooperazione transfrontaliera, tornato a unirsi dopo i cambi alla presidenza di alcune delle province italiane coinvolte.
A tenere banco sono stati i temi riguardanti i frontalieri stessi e in particolare la messa in sicurezza della strada tra Canobbio e Verbania, percorsa ogni giorno da migliaia di pendolari.
La provincia di Como, infine, è stata invitata ad attivarsi per ridurre il carico burocratico necessario per la cremazione di defunti del Comasco nella nuova struttura d'oltre frontiera, a Chiasso.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!