Navigation

Come si scopre la merce contraffatta in dogana?

Quasi 3000 casi all’anno nel solo Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 marzo 2014 minuti

La giornalista della trasmissione «Il Quotidiano», il programma della TV Svizzera che si occupa di cronaca locale, si è chiesta quante sono le merci singole che i privati cittadini acquistano - magari via internet - senza rendersi conto che sono dei falsi.

Ha girato la domanda all'ispettore doganale Giovanni Lazzaroni, il quale le ha poi spiegato, dopo aver riferito le cifre richieste come vengono individuati i pacchetti sospetti o come mai vengono bloccati certi invii.

Ma soprattutto a cosa va incontro l'ignaro (forse) cittadino che ha ordinato"il falso" in rete?

In Svizzera esiste l'associazione STOP ALLA PIRATERIA, un'associazione politicamente neutra, il cui scopo è quello di promuove soprattutto l'informazione e la sensibilizzazione in un mondo in cui le contraffazioni ormai non si contano. Vista il sito Stop alla pirateriaLink esterno.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?