Navigation

Opinione

«Un sistema di finanziamento dei trasporti equo invece di colonne»

Gli utenti della strada pagano una cifra record di tasse e imposte e malgrado ciò si ritrovano sempre più spesso incolonnati. Al posto di ristrutturare strade e costruirne delle nuove, i soldi che gli automobilisti pagano vengono usati per altri scopi. Con un sì il 5 giugno 2016 all’iniziativa «vacca da mungere» si potrà finalmente avere una soluzione per un finanziamento equo dei trasporti. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 maggio 2016 - 14:00
Reto Jaussi, direttore dell'ASTAG

Economia e trasporti vanno a braccetto. In un contesto di concorrenza internazionale, la Svizzera dipende da un’infrastruttura stradale di alto livello. La mobilità individuale della Svizzera si basa principalmente sul traffico stradale.

La fornitura di merci e il loro smaltimento sarebbero semplicemente impensabili senza il trasporto stradale. L’80% di tutte le merci è trasportato sulla strada. L’economia, il commercio e la popolazione dipendono dal settore dei trasporti e da una rete stradale efficiente.

Dopo i massicci investimenti per la rotaia (FAIF, NFTA, Ferrovia 2000), tocca ora alla strada salire sul treno. Contrariamente alla ferrovia, la rete stradale oggi ha sostanzialmente le stesse caratteristiche di quella del 1960. Una modernizzazione e un ampliamento razionale di questa rete sono indispensabili per le generazioni future.

Reto Jaussi è direttore dell’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG). In precedenza aveva lavorato per una società attiva nel settore del wellness. Vive a Burgdorf, nel canton Berna. ASTAG

Il trasporto stradale è frenato

L’incuria per le strade grava sulle città e le agglomerazioni, dove ogni giorno si formano colonne. Una sola coda può mandare all’aria l’intero programma di una giornata. Le conseguenze sono ritardi, difficoltà di consegna, stress per i conducenti professionisti e, a volte, addirittura delle sanzioni.

Sulle strade nazionali, le colonne sono aumentate fino a raggiungere 21'541 ore all’anno. Secondo la Confederazione, queste attese costano oltre 1,5 miliardi di franchi. Stare in colonna è una follia da un punto di vista economico e ha un impatto sull’ambiente, a causa delle emissioni di CO2 inutili provocate dagli stop-and-go.

La maggior parte delle colonne non è causata da cantieri o incidenti. Circa l’85% delle ore in colonna sono imputabili al sovraccarico di traffico. È quindi necessario agire. Bisogna intervenire per eliminare le strettoie da Ginevra a San Gallo e da Basilea a Chiasso. Questa opinione è condivisa dal 72% degli elettori svizzeri, che considerano la congestione stradale un grave problema.

Assieme ad altre associazioni stradali, l’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG) ha lanciato l’iniziativa ‘vacca da mungere’, depositando il 10 marzo 2014 114'326 firme presso la Cancelleria federale.

Soldi usati per altri scopi

Per risolvere il problema delle strettoie, vi sarebbero già adesso i soldi. Ad esempio, il settore dei trasporti sborsa oltre 1,5 miliardi di franchi per la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). A questa vanno ad aggiungersi altre imposte, come quella sugli oli minerali o la vignetta. Oggi però gli introiti di tutte queste imposte e tasse sono usati per altri scopi e finiscono nelle casse federali, cantonali o finanziano progetti ferroviari.

Punti di vista

swissinfo.ch apre le sue colonne a contributi esterni scelti. Pubblica regolarmente testi di esperti, decisori, osservatori privilegiati, per presentare punti di vista originali sulla Svizzera o su una problematica riguardante la Svizzera. L’obiettivo è di arricchire il dibattito di idee.

End of insertion

Un finanziamento equo

L’iniziativa ‘vacca da mungere’ permette finalmente di avere una soluzione equa. La TTPCP non sarà modificata. Questa tassa sarà destinata anche in futuro nella misura dei due terzi alla ferrovia.

Secondo il principio di causalità che sarà fissato nella Costituzione, tutte le altre tasse dovranno invece finire nella cassa per le strade.

L’iniziativa condurrà anche a una maggiore partecipazione democratica. In futuro, l’aumento o l’introduzione di nuove tasse, imposte o altri oneri potranno essere combattuti con un referendum facoltativo. E con l’iniziativa si potrà assicurare un finanziamento dei trasporti equo. Gli utenti della strada non saranno gravati ancora di più e le strettoie potranno finalmente essere eliminate. Solo così le colonne potranno essere ridotte.

Il Consiglio federale e il parlamento stanno discutendo del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). Solo con l’iniziativa ‘vacca da mungere’ questo fondo potrà essere finanziato in maniera sostenibile e senza ulteriori imposte stradali. L’ASTAG dice perciò sì all’iniziativa ‘vacca da mungere’.

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente la posizione di swissinfo.ch.



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.