Prospettive svizzere in 10 lingue
Aiuto allo sviluppo in transizione

Protezione del clima o riduzione della povertà: la Svizzera di fronte a un dilemma

Kochende Frau
Namitala Kalyesubula cucina con il carbone nella zona di Namusalla, 80 km a nord di Kampala, Uganda, nel novembre 2007. L'allora presidente ugandese ha criticato il fatto che il sottosviluppo delle economie agricole povere ha portato alla dipendenza dalla combustione di carbone di legna per l'energia, che crea gas serra e incoraggia anche la deforestazione. Keystone / Jon Hrusa

La Svizzera si impegna nella protezione del clima e dell'ambiente e nella lotta contro la povertà e la fame anche in ambito ONU. La sua linea è a volte contraddittoria a causa di obiettivi contrastanti.

Un piccolo agricoltore del Mali può contare sul sostegno della Svizzera. La Confederazione finanzia la costruzione di sistemi d’irrigazione per aumentare la resa nei campi aridi. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC sostiene persino gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo nel fare pressione affinché i loro interessi siano inclusi nella legislazione nazionale. Per dare ai piccoli agricoltori un migliore accesso al capitale, ai semi, alla terra o all’acqua, la DSC interviene anche nei regolamenti internazionali nel settore delle sementi o in quelli del commercio internazionale.

Attori con obiettivi diversi

Rispetto ad altri paesi, la Svizzera investe molto nella cosiddetta agroecologia, ovvero una forma di agricoltura ecologica e sociale. Grazie a questa, ad esempio, i prodotti naturali per la protezione delle piante dovrebbero ridurre l’uso di pesticidi, le varietà indigene dovrebbero resistere alla siccità e molto altro. “La DSC, il Centro di competenza Agroscope e l’Ufficio federale dell’agricoltura sostengono l’agroecologia”, osserva Yvan Schulz di Swissaid, la Fondazione svizzera per la cooperazione allo sviluppo.

Se vogliamo sfamare una crescente popolazione mondiale confrontata con le sfide del cambiamento climatico, secondo l’ONU è necessario ripensare gli attuali sistemi di produzione alimentare. Per questo motivo, il 23 settembre 2021 le Nazioni Unite organizzano un summit a New York. SWI swissinfo.ch dedica una serie di articoli al tema.

La Segreteria di Stato dell’economia Seco, invece, promuove la protezione della proprietà intellettuale, poiché è “un interesse centrale della Svizzera e della sua economia guidata dall’innovazione”. Il compito della Seco è quello di garantire la crescita economica, un’alta occupazione e buone condizioni di lavoro in Svizzera, anche attraverso la politica estera.

Può essere economicamente vantaggioso per la Svizzera se la Seco sostiene una protezione rigorosa delle varietà vegetali e dei brevetti a livello internazionale. Le aziende con sede in Svizzera guadagnano grazie ai beni brevettati. Una di queste è la multinazionale agrochimica Syngenta di Basilea che fa profitti con la vendita di sementi. Per i paesi in via di sviluppo, invece – e quindi per la lotta contro la fame e la povertà – è dannoso.

“La Confederazione costringe i paesi in via di sviluppo ad applicare regole più severe di quelle che applica lei stessa!”

Accordi commerciali asimmetrici

Secondo la Fondazione per lo sviluppo ecologico Biovision, ci sono numerose incoerenze di questo tipo nella politica svizzera che devono essere urgentemente corrette. “Gli aspetti sociali ed ecologici, per esempio, sono ancora troppo poco considerati negli accordi commerciali e nella progettazione dei sussidi”, dice Frank Eyhorn di Biovision.

Swissaid critica in modo specifico: “La Svizzera costringe paesi partner come l’Indonesia o la Malesia a promulgare leggi severe sulla protezione delle varietà vegetali attraverso accordi commerciali bilaterali”, dice l’esperto di sementi Simon Degelo. Questo è problematico, dice, perché i semi non possono essere riutilizzati e devono essere comprati di nuovo ogni anno. Questo è un problema finanziario per i piccoli agricoltori dei paesi in via di sviluppo. 

Semi
Dipendenti del Centro internazionale per il miglioramento del mais e del grano a Città del Messico smistano campioni di semi di mais selvatico. Keystone / Eduardo Verdugo

Ed è ingiusto: “In Svizzera, è permesso riutilizzare i semi”, dice Degelo. “Così la Confederazione costringe i paesi in via di sviluppo ad applicare regole più severe di quelle che applica lei stessa!” Un dettaglio non da poco: l’Unione internazionale per la protezione delle nuove varietà di piante (UPOV), che si batte per un sistema efficace di protezione delle varietà vegetali, ha sede a Ginevra. 

In risposta alle accuse, la Segreteria di Stato dell’economia afferma quanto segue: “Una protezione adeguata della proprietà intellettuale non è in conflitto con gli sforzi della Svizzera per proteggere il clima e l’ambiente e per combattere la povertà e la fame”, scrive Fabian Maienfisch della Seco. Per quanto riguarda la protezione delle varietà vegetali, la Svizzera propone nei negoziati per gli accordi di libero scambio di ispirarsi alla convenzione internazionale UPOV, che non riguarda le sementi tradizionali dei contadini e non ha quindi alcun impatto giuridico su di esse.

“Tuttavia, l’adesione a questa convenzione o l’adozione dei suoi standard non è assolutamente un prerequisito per la conclusione di un accordo di libero scambio”, dice Maienfisch. “Quindi non si può parlare di obbligo”.

Sussidi e norme ecologiche

Il fatto che la Svizzera a volte si comporti in modo contraddittorio ha a che fare non solo con i diversi attori e i loro mandati, ma anche con conflitti di interesse. Per esempio, può essere un bene per l’ambiente promuovere l’agricoltura regionale con sussidi o introdurre standard ecologici per le importazioni. Per i paesi in via di sviluppo, tuttavia, questo significa non poter esportare i prodotti nel nord globale. 

Per Christine Badertscher, consigliera nazionale dei Verdi e membro del consiglio di fondazione di Swissaid, rinunciare alla protezione dell’ambiente non è una soluzione, ma “è importante che la Svizzera sostenga i produttori locali nel rispetto degli standard ecologici nel quadro della cooperazione allo sviluppo.”

La Svizzera promuove le importazioni dal Sud del mondo con preferenze tariffarie, ma solo per le materie prime. “Per i prodotti lavorati, dà la priorità alla protezione della propria economia”, dice Badertscher. Eppure, sarebbe importante per le economie dei paesi in via di sviluppo poter esportare anche prodotti lavorati. Badertscher sostiene una revisione del sistema doganale svizzero: “Altrimenti, i paesi in via di sviluppo continueranno ad esportare principalmente materie prime come il caffè e il cacao”.

“Senza prodotti di protezione delle colture, occorrerebbe una superficie coltivata molto più grande per poter soddisfare la domanda.”

Quantità a spese dell’ambiente?

Recentemente, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico ha lanciato l’allarme: in un prossimo futuro tra gli otto e gli 80 milioni di persone in più saranno colpite dalla fame a causa del cambiamento climatico. Per contro l’agricoltura è responsabile di circa il 20% delle emissioni globali di gas serra. Produrre più cibo per una popolazione in crescita mette a dura prova l’ambiente e il clima.  

Per molto tempo si è pensato che i metodi di coltivazione su larga scala potessero garantire la sicurezza alimentare in modo più efficiente. Nel frattempo, però, si è capito che le monocolture con utilizzo massiccio di prodotti chimici danneggiano il suolo. L’industria agrochimica vede le cose diversamente. “Senza prodotti di protezione delle colture, occorrerebbe una superficie coltivata molto più grande per poter soddisfare la domanda”, scrive il portavoce di Syngenta Beat Werder in risposta a una domanda di SWI swissinfo.ch. “Le foreste dovrebbero essere abbattute e la biodiversità ne soffrirebbe”.

Riduzione della povertà e protezione del clima

Se, oltre a ciò, si promuove lo sviluppo nei paesi più poveri, queste popolazioni si libereranno dalla povertà e si avvicineranno allo stile di vita occidentale. In questo modo aumenteranno anche le emissioni di gas serra.

Tuttavia, il Ministero degli Esteri svizzero, dove si trova la Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione, non vuole parlare di un conflitto di obiettivi tra la riduzione della povertà e della fame da un lato, e la protezione dell’ambiente e del clima dall’altro. “Al contrario, questi obiettivi sono strettamente legati”, scrive un portavoce del DFAE in risposta a una nostra domanda. “Il nostro obiettivo è di agire su questi aspetti simultaneamente nonostante questo sia difficile”.

Anche Patrick Dümmler del think tank Avenir Suisse, vicino agli ambienti economici, non vede un conflitto tra la riduzione della povertà e l’ecologia. “Fondamentalmente l’ambiente beneficia di un reddito medio più alto”. Quando si raggiunge un certo livello di prosperità, il desiderio di un ambiente intatto aumenta. “Le acque svizzere erano ancora fortemente inquinate negli anni Cinquanta, poi gradualmente sono cambiate le politiche e sono state sviluppate tecnologie per il trattamento delle acque reflue”.

“Se si tratta di crescita economica in termini di PIL, allora sì, c’è un conflitto di base”, dice invece Schulz di Swissaid. “Ma si può anche avere una visione più ampia dello sviluppo”. Secondo lui, entrambi gli obiettivi possono essere conciliati con l’agricoltura agroecologica, perché questo tipo di agricoltura si basa su soluzioni a tecnologia semplice e rispettose del clima e allo stesso tempo tiene conto di fattori sociali come l’indipendenza dei piccoli agricoltori. 

Contadine
Donne yemenite seminano nella valle di Hadramout nel novembre 2005. Quasi l’80% delle donne yemenite che lavora fuori casa si dedica all’agricoltura. Circa il 65% di loro lavora senza retribuzione nelle fattorie delle famiglie o su terreni in affitto. Keystone / Yahya Arhab

Syngenta afferma di avere a cuore l’agricoltura sostenibile. Tuttavia, invece dell’agroecologia – che mira a eliminare l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici – l’azienda preferisce concentrarsi su ciò che chiama “agricoltura rigenerativa” (anche se questo termine è usato in modo diverso dai diversi attori). Secondo Syngenta, “l’agricoltura rigenerativa” può trasformare la produzione alimentare da importante causa del cambiamento climatico a parte importante della soluzione.  “L’agricoltura rigenerativa pratica un dissodamento ridotto del terreno e trasforma il suolo in un deposito di carbonio”, dice Werder. Il suolo è protetto dall’erosione da una copertura vegetale permanente, più acqua può penetrare in un suolo più sano e c’è più biodiversità grazie ai margini dei campi lasciati liberi da colture.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR