Prospettive svizzere in 10 lingue

«La politica non deve influenzare il lavoro degli artisti»

ritratto di Philippe Bischof
Direttore di Pro Helvetia dal novembre 2017, Philippe Bischof paragona il suo lavoro a quello di una traduzione, tra le lingue, le culture e le percezioni individuali. Keystone

Philippe Bischof, nuovo direttore della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, parla a swissinfo.ch dell'importanza degli scambi culturali all'estero. Sottolinea le opportunità di dialogo offerte dall’arte e spiega come Pro Helvetia aiuti a sostenere progetti culturali in paesi dove essa si trova sotto pressione politica.

swissinfo.ch: Se dovesse promuovere all’estero la situazione dell’arte svizzera, come la descriverebbe?

Philippe Bischof: Attraverso la diversità, essendo questo un tratto abbastanza specifico della Svizzera, un paese con quattro lingue ufficiali dove non esiste un’unica ma molte culture svizzere. Questo è un aspetto apprezzato negli altri paesi, lo sento dire spesso.

C’è poi la questione della qualità. La Svizzera è un paese ricco con ottime accademie e una produzione artistica di alto livello. Si tratta perciò di un’arte realizzata in condizioni eccellenti con buoni fondi e infrastrutture – cosa che si riconosce facilmente. C’è anche una sorta di attitudine specifica, con un certo amore per il dettaglio, la meticolosità, come in Christoph Marthaler per quanto riguarda il teatro o Fischli & Weiss nell’arte, per fare qualche esempio.

Pro Helvetia: una rete globale

Fondata nel 1939 per promuovere creazioni culturali di interesse nazionale e internazionale, Pro HelvetiaCollegamento esterno è diventata una fondazione pubblica dieci anni dopo. Ha sede a Zurigo ed è l’unica istituzione svizzera che promuove regolarmente l’arte e la cultura svizzera in patria e all’estero. Nel 1985 è stato fondato il Centre Culturel SuisseCollegamento esterno a Parigi; oggi ci sono centri culturali anche a New York, San Francisco e Roma. L’anno scorso, Pro Helvetia ha sostenuto progetti in circa 100 paesi e ha uffici di collegamento in Egitto, Sudafrica, India, Russia e Cina. Per il 2018 è previsto un budget di 40,3 milioni di franchi.

swissinfo.ch: Pensa che il panorama artistico svizzero sia diventato più internazionale, nel senso che è più difficile parlare di “arte svizzera”?

P. B.: L’arte è sempre stata un linguaggio globale ed è ciò che la rende arte. Ad esempio c’è un festival musicale che si tiene ogni anno in un bosco del canton Obvaldo dove si incontrano due paesi o regioni. Lì si scopre che lo jodel non è un genere tipico solo della Svizzera, ma lo si canta anche in Bhutan. La tecnica e la cultura sono universali. Quindi per me non si tratta di arte svizzera, ma di arte prodotta dalla o in Svizzera. Questo è ciò che finanziamo. È una differenza importante.

swissinfo.ch: Quali misure adotta affinché l’arte svizzera venga accolta all’estero?

P. B.: Il confronto con il pubblico ha luogo sia qui che all’estero, queste due cose sono inseparabili e il banco di prova è lo spettatore a casa. È nostra responsabilità non mandare gli artisti troppo presto nel mondo – vogliamo evitare il pericolo che fuori non ce la facciano. Ma se una compagnia di ballo bernese prima di esibirsi a Parigi si mette alla prova a Ginevra, le possibilità di successo sono di solito maggiori.

swissinfo.ch: È direttore di Pro Helvetia da poco più di 100 giorni. Che cosa l’affascina di questa dimensione internazionale?

P. B.: L’arte non è un prodotto a sé stante, offre piuttosto la possibilità di dialogo – e ciò richiede spazio. Più grande è l’eco di questo spazio – e il mondo è ovviamente più grande della Svizzera – tanto più interessanti sono le discussioni che possono nascere. Sia sul piano umano che politico, è una grande opportunità per le persone sperimentare un cambiamento di prospettiva su alcune questioni, o una diversa forma di espressione. La cosa affascinante è che le persone assorbono in modo differente uno stesso brano o un libro se si trovano in luoghi diversi. Ascoltare la Nona Sinfonia di Beethoven in Islanda è diverso dall’ascoltarla qui a Zurigo. Questa è una buona cosa. Mostra la diversità e la raffinatezza dell’arte in quanto tale.

swissinfo.ch: Come può Pro Helvetia mantenere un certo grado di neutralità nel sostenere progetti culturali nelle ex colonie europee, in special modo in Africa?

P. B.: Questa è una questione davvero molto importante. Innanzi tutto, quello che ci aiuta è che Pro Helvetia è una fondazione autonoma, è un’istituzione nazionale ma non ha un’agenda politica. E questo è un aspetto che molte persone e gruppi d’interesse apprezzano. Vengono da me e mi dicono: “lo preservi!”. Rappresenta una sorta di margine di discrezione per i nostri impegni. Questa è parte della risposta.

In secondo luogo, non dobbiamo mai dimenticare che questo tipo di scambio culturale è molto delicato e complesso. Ha bisogno di rispetto, ha bisogno di molto tempo e spazio, e non sempre riesce. Ma ciò che la gente conosce è l’alta reputazione di Pro Helvetia, il suo senso della qualità e questa indipendenza di cui ho parlato.

swissinfo.ch: Come reagiscono gli artisti agli approcci post-coloniali?

P. B.: L’approccio post-coloniale non è un concetto chiaramente definito, ma piuttosto una mentalità e un atteggiamento. Fondamentalmente credo che un buon programma non debba essere rigido. Tra l’altro è interessante sentire artisti di paesi post-coloniali dire: «Tutto ciò non mi interessa, voglio solo fare le mie cose». Gli artisti e gli attori dei paesi post-coloniali stanno rivendicando il diritto di «lasciateci fare quello che vogliamo fare, non vogliamo realizzare un progetto sul post-colonialismo o su cose di questo tipo quando non ne abbiamo intenzione» – e questo è un tema importante per tutti i consigli europei: non va dimenticato. Non dobbiamo imporre programmi politici al lavoro di nessun artista. Questo è il delicato equilibrio che bisogna mantenere.

Mostra personale dell artista svizzero Yves Netzhammer
“Refurnishing Thoughts”, mostra dell’artista svizzero Yves Netzhammer alla Fosun Foundation di Shanghai (2017), è stato uno dei molteplici scambi internazionali di successo promossi da Pro Helvetia in Cina. Yves Netzhammer

swissinfo.ch: Pro Helvetia è attiva in regioni in cui le arti subiscono forti pressioni politiche. Il sostegno alle attività culturali è strettamente legato a questioni quali i diritti umani, la giustizia sociale, le minoranze, il genere e il superamento delle pratiche coloniali e post-coloniali. Questa carta dei principiCollegamento esterno non è in contrasto con la situazione sul campo, specialmente in paesi come la Russia, la Cina, la maggior parte del mondo arabo e, non da ultimo, il Brasile?

P. B.: Abbiamo a che fare con gli individui, non con governi o amministrazioni – è molto importante ricordarlo. Quello che sosteniamo realmente sono i progetti, gli artisti, quindi davvero gli individui. E una delle cose positive del lavoro con i collaboratori locali è che conoscono le situazioni, conoscono i limiti e anche gli interstizi di libertà. Di recente ho avuto un colloquio con la responsabile del nostro ufficio a Mosca e ho avuto modo di chiederle direttamente come fosse la situazione. Lei mi ha risposto: «Guarda, so cosa è possibile e cosa no, e cerco di agire con una certa libertà tenendone in conto». Ora, è questa censura o no? Non lo è. L’importante è che possiamo sostenere ciò di cui siamo convinti all’interno di determinati quadri politici.

swissinfo.ch: Non è autocensura?

P. B.: No. Qui in Svizzera è lo stesso, anche qui ci sono alcune “regole culturali”.

swissinfo.ch: Cosa sarebbe off limits in Svizzera?

P. B.: Bisogna sempre considerare il contesto. Per noi è molto importante conoscere il contesto e rispettarlo, perché non è nostra missione cambiare la situazione politica. L’Egitto è l’Egitto, dobbiamo rispettare questa cosa. È un approccio permanente, determinato e rispettoso. E forse lì gli artisti grazie al loro lavoro culturale possono aggiungere strati alle società.

swissinfo.ch: Quali sono i criteri per la scelta di un paese in cui Pro Helvetia vuole essere presente?

P. B.: La domanda semmai è: dove ci sono potenzialità di contenuti e mercati, ovvero pubblico e possibilità di distribuzione? Il primo ufficio di collegamento è stato fondato 30 anni fa al Cairo con questi criteri. Non devo giustificare l’Egitto o il Sudafrica; entrambe sono aree incredibilmente ricche culturalmente. Nel 2004, sulla base di una nuova analisi, abbiamo definito i mercati futuri: India, Russia, Cina e Brasile. Negli anni abbiamo aperto sedi anche in quei luoghi.

swissinfo.ch: Perché ci sono filiali chiuse in luoghi come Belgrado, quando c’ è ancora tanto da fare?

P. B.: Non era un ufficio Pro Helvetia nel senso corrente. Ma l’esempio mostra come le priorità possano cambiare. Le relazioni artistiche tra la Svizzera e Belgrado si erano intensificate a tal punto che la nostra presenza non era più necessaria. Tuttavia, per me non si tratta solo di popolare punti nevralgici e città, ma piuttosto di costruire reti con le regioni circostanti. L’ufficio di collegamento del Cairo, ad esempio, non serve solo il Cairo, ma anche Tunisia e Libano.

«Ascoltare la Nona Sinfonia di Beethoven in Islanda è diverso dall’ascoltarla qui a Zurigo»

swissinfo.ch: Una volta ha dichiarato che lo scambio culturale è un’opera di traduzione. Può sviluppare questo concetto in relazione alle sfide reali che deve affrontare ora a Pro Helvetia?

P. B.: In un’altra intervista mi è stato chiesto perché continuiamo a fare questi scambi culturali nell’era di Internet e ho risposto che via Internet non possiamo ancora scambiare o trasmettere incontri umani. E questa è la cultura.

Tendiamo a dimenticare che l’inglese non è l’unica lingua al mondo. Tradurre per me significa quindi rispettare realmente le diverse situazioni culturali, le situazioni locali, le lingue in senso stretto, ma anche nella loro accezione più ampia; per esempio, modi di comunicazione non verbali, che sono possibili solo negli incontri personali. Significa tradurre pensieri e idee da un’origine all’altra. Si tratta di tradurre da lingua a lingua, ma anche da contesto a contesto e, infine, da individuo a individuo. Senza incontri personali questo non sarebbe possibile.

C’è una frase del sociologo polacco Zygmunt Baumann che mi ha colpito: «I nastri di traduzione sembrano oggi essere sistematicamente tagliati». Non so se sia così o meno, ma dobbiamo prenderci cura dell’arte e della consapevolezza della traduzione.

swissinfo.ch: E come si rapporta con una certa trappola eurocentrica, come la maggior parte dei suoi omologhi europei?

P. B.: Direi che è difficile non essere eurocentrici se si è in Europa. Per me la sfida è ricordare sempre che agiamo all’interno di concezioni e definizioni molto diverse delle cose. Prendiamo ad esempio le arti performative. Per noi cittadini europei urbanizzati è del tutto chiaro che cosa siano. Ma quando per esempio andiamo in Nigeria, dovremmo chiederci: «Che cosa significa arti performative per gli artisti e il pubblico qui?»

swissinfo.ch: Perché?

P. B.: Tutto sta nella distinzione tra differenza e distanza. Nella teoria culturale c’è una lunga discussione sulle differenze culturali. C’è un’interessante descrizione di François Jullian [un filosofo e sinologo francese, ndr] che ha detto che si tratta più di distanza, perché differenza significa che siamo due persone diverse, ma distanza vuol dire che siamo solo in due luoghi diversi.

Tendiamo a dimenticare le distanze. Ma anche tra Basilea e Zurigo le cose non sono le stesse. Non tutti parlano la stessa lingua, hanno gli stessi desideri e sogni. Pertanto la mia preoccupazione non è se sono eurocentrico o meno, la mia preoccupazione è ciò che faccio quando vado da qualche parte come straniero, quando lascio il mio posto per essere ospite in un altro luogo. Non dovremmo mai dimenticarlo.

Traduzione dal tedesco di Paola Beltrame

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR