Prima trasferta “europea” del nuovo negoziatore svizzero
Presa di contatto del Segretario di Stato del Dipaertimento federale degli Esteri (DFAE) Alexandre Fasel a Bruxelles dove ha incontrato il rappresentante UE Juraj Nociar.
Lo scopo principale della sua visita era di venire a presentarsi di persona, ha dichiarato Fasel dopo l'incontro con i rappresentanti della Commissione europea con cui, ha aggiunto, nell'immediato futuro avrà molto a che fare.
Ora il lavoro "si intensificherà considerevolmente", ha detto al gruppo di giornaliste e giornalisti presenti nella capitale belga.
Il nuovo Segretario di Stato deve riprendere il filo del dialogo dopo i colloqui esplorativi avviati da Livia Leu - cui è nel frattempo subentrato - che riguardano un nuovo pacchetto di accordi.
+ Accordo Svizzera-UE entro l'estate 2024
Questo include, tra gli altri, possibili intese sull'elettricità, sulla sanità e sulla sicurezza alimentare, ma anche la riammissione della Svizzera nei programmi di ricerca e formazione dell'UE "Horizon Europe" ed "Erasmus plus".
Sono incluse anche le cosiddette questioni istituzionali, su cui si sono arenate le precedenti trattative, che concernono i meccanismi di risoluzione delle controversie e la ripresa dinamica delle norme sul mercato unico cui partecipa la Confederazione.
Le condizioni affinché il Consiglio federale elabori un mandato negoziale verso la fine dell'anno sono buone, ha sottolineato Alexandre Fasel, così come
Se ci saranno progressi con l'UE, ma anche nelle discussioni in Svizzera, le condizioni affinché il Consiglio federale elabori un mandato negoziale verso la fine dell'anno sono buone. Si tratta ora infatti di definire un terreno comune e di identificare i punti di convergenza, ha detto Fasel. "Entrambe le parti hanno interesse ad avere relazioni solide" e ad ampliarle, ha sottolineato.
Il nuovo Segretario di Stato, che ha assunto l'incarico il 1° settembre, ha esperienza a livello multilaterale e bilaterale e di recente ha avuto la funzione di incaricato speciale per la diplomazia scientifica in seno alla Ginevra internazionale.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.