Navigation

Quanto c'è di vero e di falso negli stereotipi sulla Svizzera

Ecco i nuovi criteri per diventare svizzeri

Quello svizzero è uno dei passaporti più difficili da ottenere in Europa. Keystone

Da quest’anno è più difficile ottenere il passaporto rossocrociato. La nuova legge sulla cittadinanza svizzera, in vigore dal 1° gennaio 2018, prevede condizioni più restrittive in materia di conoscenze linguistiche e di partecipazione alla vita economica. Panoramica dei principali cambiamenti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 gennaio 2018 - 14:00

I candidati alla naturalizzazione sono sottoposti a esigenze linguistiche più elevate. Devono sapersi esprimere nella lingua nazionale locale (francese, tedesco o italiano a seconda della regione linguistica) non soltanto oralmente, ma pure per iscritto. Si tratta di uno dei criteri di «un’integrazione riuscita» prevista dalla nuova Legge federale sulla cittadinanzaLink esterno.

Il livello richiesto è stato fissato a A2 per lo scritto e a B1 per l’orale, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCERLink esterno). I cantoni sono tuttavia liberi di stabilire criteri ancor più severi. Alcuni, tra cui Berna, chiedono già da tempo delle competenze scritte in materia di lingue.

Competenze linguistiche

Gli aspiranti alla cittadinanza svizzera devono dimostrare il loro livello linguistico presentando un diploma che figura sulla lista dei certificati riconosciuti oppure il passaporto delle lingueLink esterno rilasciato dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEMLink esterno). Per ottenerlo si deve superare l’esame linguistico “fideLink esterno” (Français, Italiano, Deutsch in Svizzera) o presentare un dossier di validazione.

Le persone la cui lingua materna corrisponde a uno degli idiomi nazionali sono dispensate dal fornire l’attestato. Lo stesso vale per chi ha frequentato la scuola in Svizzera per almeno cinque anni o per chi ha seguito una formazione in italiano, francese o tedesco.

Partecipazione alla vita economica

La nuova legge esige anche una «partecipazione alla vita economica o l’acquisizione di una formazione». I beneficiari dell’assistenza sociale continuano a essere esclusi, ma da quest’anno lo sono anche le persone che hanno percepito delle prestazioni dell’aiuto sociale nei tre anni precedenti il deposito di una domanda. Anche gli iscritti alla disoccupazione potrebbero avere difficoltà ad ottenere la cittadinanza.

Casellario giudiziale informatizzato

Un ulteriore inasprimento concerne il casellario giudiziale. Attualmente, i candidati alla naturalizzazione devono avere una fedina penale pulita. È però l’estratto del casellario giudiziale per privati a essere consultato. Con la nuova legge, è il casellario informatizzato, accessibile alle autorità competenti, a fare stato. Qui, le sanzioni rimangono più a lungo.

Un esempio: le pene con la condizionale o con la condizionale parziale spariscono dal casellario per privati una volta superato con successo il periodo di prova. Esse rimangono invece iscritte nel casellario elettronico per dieci anni.

10 invece di 12 anni in Svizzera

Soltanto i detentori di un’autorizzazione di domicilio (permesso CLink esterno) possono presentare una domanda. Sono invece esclusi i permessi di dimora B (da rinnovare ogni cinque anni), i permessi di ammissione provvisoria (permessi FLink esterno) e i funzionari internazionali. Questa politica restrittiva introduce tuttavia un allentamento: la durata minima di soggiorno in Svizzera è ridotta da 12 a 10 anni.

Naturalizzazione facilitata

I nipoti di immigrati potranno dal canto loro ottenere il passaporto svizzero con maggiore facilità. Nel febbraio 2017, il popolo svizzero ha infatti accettato di accordare la naturalizzazione agevolata agli stranieri di terza generazione. Il governo deve tuttavia ancora precisare la data della sua entrata in vigore.

+ I nipoti d'immigrati potranno diventare svizzeri più facilmenteLink esterno

Una nonna svizzera non basta più

La nuova legge introduce criteri più severi anche per chi risiede all’estero. Per ottenere il passaporto elvetico si dovrà in particolare dimostrare di intrattenere stretti legami con la Svizzera.

+ Altri dettagli sui cambiamenti per le persone che risiedono all'esteroLink esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.