Lucerna, sul Lago dei Quattro cantoni. Sguardo sul fiume Reuss e sulla sede del municipio.
(Imago/Volker Preuer) imago/PEMAX
La sede del municipio di Sils Maria, in Engadina, e la chiesa protestante.
(Imago/Volker Preuer) Imago/Volker Preuer
Variante high-tech: il municipio di San Gallo, sede anche dell’amministrazione comunale.
(imago stock&people) imago stock&people
La sede del municipio di Ascona, in una casa risalente al XVI secolo.
(imago/Joana Kruse) imago/Joana Kruse
Situata nel centro storico, l’imponente sede del governo e del parlamento di Basilea colpisce subito per la sua facciata rossa, ricca di decorazioni, e per la sua torre prominente.
(imago/Lindenthaler) imago/Lindenthaler
Il municipio di St. Moritz, costruito nel 1910.
(imago/Lindenthaler) imago/Lindenthaler
Il municipio di Le Locle, culla dell’orologeria e città riconosciuta patrimonio dell’Unesco, è stato costruito nel 1839-1841.
(KEYSTONE/Jean-Christophe Bott) Keystone
Il castello e municipio di Nyon, sul lago Lemano.
(KEYSTONE/Martial Trezzini) Keystone
Costruito nel 1606, questo castello è la sede del municipio di Courtelary, nel Giura bernese.
(KEYSTONE/Gaetan Bally) Keystone
Altro testimone del Medioevo: il municipio di Thun, nel centro storico della città.
(KEYSTONE/Gaetan Bally) Keystone
Il municipio di Hirschtal, nel canton Argovia.
(KEYSTONE/Gaetan Bally) Keystone
La casa comunale di Bondo, in Val Bregaglia.
(KEYSTONE/Gaetan Bally) Keystone
Un pezzo di architettura svizzera del dopoguerra: la casa comunale di Riehen, nel cantone di Basilea Città.
(KEYSTONE/Georgios Kefalas) Keystone
Tra antichità e modernità: la casa comunale di Bussigny nel canton Vaud. Lo studio di architettura Bakker & Blanc ha rinnovato lo stabile nel 2006 (a destra), ampliandolo con una struttura a forma di cubo.
(KEYSTONE/Gaetan Bally) Keystone
Anche a Egerkingen, nel canton Soletta, l’antico mulino che oggi funge da casa comunale è stato ampliato con una struttura moderna in vetro e acciaio.
(KEYSTONE/Sigi Tischler) Keystone
La casa comunale e la chiesa di Stierva, un villaggio grigionese.
(KEYSTONE/Arno Balzarini) Keystone
Il municipio di Moutier, nel Giura bernese.
(KEYSTONE/Stefan Meyer) Keystone
Testimonianza del Medioevo: il municipio di Berna.
(KEYSTONE/Juerg Mueller) Keystone
Un antico castello, una sala polivalente, una torre sottile e un moderno cubo: ogni sede del municipio ha il suo volto e la sua storia. Tutte però fungono da ponte tra i cittadini e lo Stato e sono essenziali al buon funzionamento del paese.
Questo contenuto è stato pubblicato il 30 aprile 2016 - 11:00
Studi in scienze politiche e storia all'Università di Berna. Esperienze presso Reuters, Der Bund, Berner Zeitung e Radio Förderband. Interessato alla pratica della moderna democrazia diretta svizzera in tutte le sue sfaccettature. Sempre al centro: il cittadino.
Il municipio di Berna: costruito nel XV secolo era utilizzato dalle autorità locali per le riunioni giornaliere. Dietro alle spesse mura di pietra arenaria, questi nobili ricchi decidevano il presente e il futuro della plebe.
Oggi è in questo simbolo dell’Antico Regime che si riuniscono i membri del consiglio comunale, nonché del parlamento e del governo cantonale.
Quello di Berna non è un caso isolato. Le sedi dei municipi elvetici hanno alle spalle storie diverse e testimoniano della diversità del paese.
(Testo: Renat Kuenzi; selezione delle immagini: Rolf Amiet)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!