Navigation

Witzerland: una guida all'umorismo svizzero

I cittadini svizzeri hanno la reputazione di essere piuttosto privi di senso dell'umorismo – uno stereotipo che molti dicono sia infondato. Lo spirito comico elvetico è così legato alla cultura, alla politica e alla lingua locale da non poter essere compreso dagli stranieri?

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 ottobre 2020 - 11:00

Una mostra del Museo nazionale svizzero, in corso fino alla fine di gennaio 2021 nel Canton Svitto, tenta di far luce su ciò che fa ridere nel Paese alpino. L’esposizione presenta filmati televisivi, opere d'arte e vignette di noti umoristi come Patrick Chappatte, per vent'anni vignettista dell'International Herald Tribune e del New York Times, e rappresentazioni di giganti del palcoscenico, come il clown svizzero Grock, un tempo una delle star meglio pagate degli spettacoli di varietà.

Le battute e i giochi di parole storici sulla società e su tradizioni, come la neutralità svizzera, si affiancano alle gag e alle barzellette sui cliché, che si ritrovano in molte altre culture. Secondo la curatrice Pia Schubiger, se alcuni le considerano offensive, è giunta l'occasione per parlare di dove stanno i confini dell'umorismo.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.