Navigation

Salvatore Di Nolfi/Keystone

In Svizzera, è consentito sposarsi dai 18 anni di età. Ne hanno diritto anche le coppie omosessuali.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 agosto 2022 - 09:45

Per organizzare il proprio matrimonio in Svizzera, è necessario presentare all'Ufficio di stato civile una domanda di apertura della procedura preparatoria e soddisfare alcuni requisiti:

-avere compiuto 18 anni ed essere capaci di discernimento,
-non essere già sposati, né in unione domestica registrata (istituto giuridico destinato alle coppie omosessuali prima che la legge consentisse loro di sposarsi),
-non avere con la/il futura/o coniuge legami di parentela troppo stretti.

Dal 1° luglio 2022, anche le persone dello stesso sesso possono sposarsi a tutti gli effetti in Svizzera. La nuova legislazione consente loro di adottare una bambina o un bambino e accedere alla procreazione medicalmente assistita (PMA).

A seconda del Paese di provenienza, la/il partner può necessitare di un visto per entrare in Svizzera, anche se il matrimonio è imminente. Se entrambe/i le/i fidanzate/i sono di nazionalità straniera e non hanno un domicilio in Svizzera, possono sposarsi solo con l'autorizzazione dell'autorità cantonale di vigilanza.

Un matrimonio validamente celebrato all'estero è, in linea di principio, riconosciuto in Svizzera, purché non sia palesemente contrario all'ordine pubblico, fraudolento oppure illegale (ad esempio poligamo, forzato o tra/con minorenni).

Una volta ottenuta l'autorizzazione dall'Ufficio di stato civile, la coppia ha tre mesi per celebrare la sua unione in un luogo di sua scelta. La cerimonia deve svolgersi in presenza di una/un ufficiale di stato civile e di due testimoni maggiorenni e capaci di discernimento. Dopo il matrimonio civile, è possibile celebrarne uno religioso.

Il numero annuo di matrimoni in Svizzera è relativamente stabile dagli anni 1980, ma quelli che includono almeno un coniuge di nazionalità straniera è fortemente aumentato e rappresenta oggi il 50% delle unioni.

Divorzio

La domanda di divorzio va presentata al tribunale competente del Cantone di domicilio. Le condizioni e la durata della procedura variano a seconda che essa scaturisca da una richiesta comune o su domanda unilaterale della sposa o dello sposo.

Un divorzio può essere lungo, costoso e avere pesanti conseguenze per tutta la famiglia. Il tribunale deve in particolare decidere sulla custodia dei bambini, la divisione dei beni, l'ammontare del contributo di mantenimento e il diritto o meno a conservare il permesso di domicilio per i coniugi stranieri.

Il tasso di divorzio è più che raddoppiato in Svizzera dagli anni '60. Oggi, si è stabilizzato attorno ai 2 divorzi ogni 1'000 abitanti.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.