SWI Arena: dibattito online
Il 26 settembre il popolo svizzero voterà sul matrimonio civile per tutti.
SWI swissinfo.ch discuterà la questione il 20 agosto alle 17:00 online su Zoom
La legge sul matrimonio civile per tutti, adottata dal Parlamento lo scorso dicembre, permette a due donne o due uomini di sposarsi. Oggi, le coppie omosessuali possono solo accedere a un'unione registrata, che non garantisce gli stessi diritti del matrimonio.
Il referendum contro il testo è stato lanciato da un comitato trasversale, composto principalmente da membri dell'Unione Democratica Federale (UDF) e dell'Unione Democratica di Centro (UDC). Gli oppositori criticano il progetto di legge, che introduce il matrimonio per tutti senza modificare la Costituzione. I contrari alla legge sostengono anche che l'accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) per le coppie femminili sia "legalmente e moralmente discutibile".
In quasi tutti i Paesi dell'Europa occidentale, le coppie dello stesso sesso hanno già il diritto di sposarsi. Il Consiglio federale e il Parlamento sostengono l'apertura del matrimonio agli omosessuali. Credono che questo eliminerebbe l'attuale disparità di trattamento.
Data / ora
Venerdì 20 agosto 2021 | 17:00 ora svizzera
Lingua
Francese
Luogo
Online: Zoom
Registrazione
Moderazione
Katy Romy | SWI swissinfo.ch | Focus: Politica federale, questioni sociali
Contatto
event@swissinfo.chLink esterno
Due ospiti rappresenteranno le posizioni per il “Sì” e per il “No” all'apertura del matrimonio alle coppie dello stesso sesso:
Tamara Funiciello (pro)
deputata socialista e membro del comitato dell'Organizzazione svizzera delle lesbiche
Benjamin Roduit (contro)
deputato del gruppo del Centro, specializzato in politica familiare e membro del comitato per il referendum
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.