Navigation

Donne svizzere e italiane mamme più tardi

Una nuova arrivata all'Ospedale Triemli di Zurigo. Keystone

A che età si diventa madri? Le donne in Svizzera sono quelle che aspettano più a lungo in Europa (in media le neo-mamme hanno 30,6 anni), superate solo dalle spagnole (30,7) e dalle italiane (30,8). 

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 marzo 2017
swissinfo.ch/ilj

Le donne che diventano madri più giovani si trovano in Bulgaria e Romania, rispettivamente a 26 e 26,3 anni, secondo le statistiche pubblicate lo scorso 8 marzo da EurostatLink esterno. Superano i 30 anni solo in Italia, Spagna, Svizzera, Lussemburgo e Grecia.

La media d’età delle neo-mamme nell’Unione Europea (di cui la Svizzera non fa parte) è di 28,9 anni.  

Contenuto esterno

La tendenza delle donne svizzere ad avere figli tardi è ben conosciuta. Il numero di giovani madri sta calando dagli anni ’70, quando circa un terzo delle nuove mamme avevano meno di 25 anni. Nel 2015, solo il 7% era più giovane.

Tuttavia, la percentuale di donne che scelgono di avere figli a 35 anni o più è praticamente triplicata, passando da circa il 10% a più del 30%.

Il numero di figli per donna (tasso di fecondità, TFT) nel 2015 in Svizzera era di 1,54, vicino alla media europea. Solo la Francia (1,96) e l’Irlanda (1,92) avevano un TFT vicino a 2, valore che permette a una popolazione di mantenere una struttura demografica costante.

I valori più bassi sono stati registrati in Portogallo (1,31) Cipro e Polonia (entrambi 1,32). In Spagna il TFT era di 1,33 in Italia 1,35.

Contenuto esterno

Come spiegare il non invidiabile primato dell'Italia? Emilia De Biasi, presidente della Commissione XII Igiene e Sanità del Senato italiano, sottolinea che la denatalità “non è un problema che riguarda solo le donne”, ma è un “problema sociale”, legato agli ostacoli che ci sono alla maternità. Soprattutto in Italia, perché per una giovane coppia è molto difficile avere un figlio “per la precarietà del lavoro e quindi l’incertezza per il futuro”.


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.