Navigation

Quando la montagna diventa un'isola

Una parte del materiale di scavo estratto dal tunnel del San Gottardo è stata utilizzata per realizzare isole artificiali nel Lago dei Quattro Cantoni. reussdelta.ch

Dalla galleria di base del San Gottardo sono state estratte oltre 28 milioni di tonnellate di roccia. Con questo materiale, gli antichi Egizi avrebbero potuto costruire sei piramidi di Cheope. Gli svizzeri hanno invece creato, tra le varie cose, terrapieni e isole artificiali.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 maggio 2016 - 14:24
swissinfo.ch

Buona parte del lavoro è stata fatta da Sissi, Heidi e Gabi. Sono i nomi che i minatori hanno attribuito alle gigantesche fresatrici utilizzate per lo scavo del nuovo tunnel del San GottardoLink esterno.

In totale, macchine e dinamite hanno permesso di estrarre dalla montagna più di 28 milioni di tonnellate di materiale. A cosa corrisponde questa quantità? E che fine ha fatto la roccia scavata?

RTS

Circa un decimo del materiale di scavo (2,6 milioni di tonnellate) è stato utilizzato per un progetto ambizioso: il ripristino di alcune zone umide del Lago dei Quattro Cantoni, degradate dall’estrazione di ghiaia. Inoltre, vicino a Flüelen, nel canton Uri, sono state create sei piccole isole per la balneazione e la salvaguardia di numerose specie di uccelli.

Contenuto esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.