Navigation

Perché in Svizzera non si sciopera quasi mai?

Novembre 2016: i docenti del cantone di Neuchâtel scioperano per ottenere migliori condizioni di stipendio e di lavoro. Keystone

Svizzera e Austria sono i paesi in cui si sciopera meno: fra il 2006 e il 2015 sono stati registrati due giorni di sciopero in media annuale ogni 1000 lavoratori, secondo una classifica internazionale stilata dal Wirtschafts- und Sozialwissenschaftliches Institut (WSI), un istituto di ricerca con sede a Düsseldorf, controllato dal DGB, la maggiore federazione sindacale tedesca.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 marzo 2017 - 16:31
swissinfo.ch e agenzie/ts

Dalla graduatoria del WSILink esterno emerge che hanno incrociato poco le braccia anche svedesi (5 giorni), polacchi (6) e americani (7). Pure la Germania (20) è poco colpita dal fenomeno, sebbene le frequenti e numerose agitazioni nel settore dell'aviazione potrebbero far pensare altrimenti.

La classifica degli scioperi – che non comprende Grecia e Italia, dove secondo il WSI non sono più tenute statistiche al riguardo – è capitanata dalla Francia, con 123 giorni per il solo settore privato. Altre nazioni con livelli elevati sono ad esempio Danimarca (122), Canada (79) e Belgio (71).

Contenuto esterno

Il motivo della relativa rarità degli scioperi in Svizzera è legato a una lunga tradizione, soprattutto nel settore industriale, di cercare di evitare il conflitto attraverso la negoziazione. Gran parte dei contratti collettivi (CCL), che fissano le condizioni di lavoro, contempla una clausola sulla cosiddetta "pace del lavoro", ossia l'impegno sindacale a non indire scioperi.

"È nei nostri geni risolvere i problemi discutendone insieme per trovare un consenso, piuttosto che affrontarsi tra antagonisti", dice a swissinfo.ch Hansjörg Schmid, portavoce per i dipendenti di Impiegati SvizzeraLink esterno, l'organizzazione ombrello di una settantina di associazioni di salariati delle industrie metalmeccaniche, chimiche e farmaceutiche. "Questa tradizione è ancorata nella nostra società e si ritrova anche nella democrazia svizzera. Ognuno può esprimere le proprie opinioni e cambiare le cose attraverso le votazioni popolari, ciò che riduce i conflitti".

Contenuto esterno

Questo non significa che la Svizzera sia esente da conflitti di lavoro. Per esempio, nel novembre 2014 a Ginevra, i conducenti di tram e autobus hanno scioperato per opporsi ad alcuni tagli di bilancio e di posti di lavoro, paralizzando i trasporti pubblici della città. Ma il precedente sciopero nei trasporti pubblici ginevrini risaliva al 1982.

Sempre nel cantone di Ginevra, nel novembre 2015, hanno incrociato le braccia e sono scesi in piazza circa diecimila dipendenti statali – in maggioranza insegnanti e agenti di polizia – per protestare contro i tagli di personale. Il loro sciopero ha coinciso con uno dei lavoratori edili in tutta la Svizzera.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.