Prospettive svizzere in 10 lingue

La svizzera che unisce le religioni a Gerusalemme

Irène Pollak-Rein riceve il certificato di cittadinanza onoraria dal sindaco di Gerusalemme Mosche Lion. zvg

La città di Gerusalemme ha attribuito la cittadinanza onoraria a Irène Pollak-Rein. La donna svizzera sostiene l'unica scuola della città che accoglie sia bambini ebrei che arabi.

Era il 1967, Irène Pollak-Rein aveva 17 anni quando andò a Basilea. Yitzchak Rabin, il generale dell’esercito israeliano, aveva appena vinto la Guerra dei sei giorni. Arrivata a Basilea, la giovane Irene fissò con ammirazione il comandante che teneva una conferenza su questo “miracolo” militare.

“Non ho capito una parola di quello che ha detto Rabin. “ma il mio sguardo è rimasto  incollato alle sue labbra”. Due anni dopo, da studentessa, si è trasferita a Gerusalemme. La “Città d’oro”, come la chiamano, è diventata la sua casa. Rabin è diventato in seguito primo ministro di Israele ed è stato assassinato nel 1995.

Cittadina onoraria di Gerusalemme

Irène Pollak-Rein ha oggi 70 anni e ha appena ricevuto il premio “Yakir Jerusalem”, che la rende cittadina onoraria della città. Questa alta distinzione è il riconoscimento del suo instancabile impegno nei confronti della città e dei suoi cittadini. Da oltre vent’anni raccoglie fondi per la Jerusalem Foundation nei paesi di lingua tedesca. Soprattutto per progetti educativi, in quanto la fondazione è attiva in campo sociale, educativo e culturale.

La “Jerusalem Foundation” è una delle più importanti ONG della città. Il progetto più importante della fondazione è la “Hand in Hand School”. È l’unico al mondo in cui bambini arabi ed ebrei ricevono un insegnamento in comune, dalla scuola materna al diploma di scuola superiore.

Stemmi cantonali sulle porte

L’allora ministra degli esteri svizzera Micheline Calmy-Rey aveva patrocinato l’avvio di questo progetto nel 2003 con una donazione di 3 milioni di franchi da parte della Confederazione. Da allora, uno stemma cantonale svizzero è appeso sulla porta di ogni classe. C’è anche una tavola in ebraico, arabo e nella lingua del cantone a cui appartiene lo stemma. Gli stemmi intendono illustrare agli alunni che anche un luogo pacifico come la Svizzera non è stato creato da un giorno all’altro.

La scuola di Gerusalemme è stata finanziata con denaro svizzero. zvg


Questo progetto attira una grande attenzione, ma non è rappresentativo di Gerusalemme, rileva Irène Pollak-Rein. Dopo tutto, è l’unica scuola del suo genere e “purtroppo” non corrisponde affatto alla regola.

Ma nel suo cuore è convinta che “Gerusalemme sia la città più tollerante del mondo”, benché abbia una pessima reputazione. “Quando si pensa a Gerusalemme, si pensa al conflitto. In realtà qui si vive la diversità e la democrazia come da nessun’altra parte”. Qui si vedono persone di tutte le religioni, la maggior parte delle quali strettamente religiose, ma tutte lasciano vivere gli altri.

E sa molto bene che questa affermazione suona paradossale a molti. Ma il paesaggio urbano di Gerusalemme ne è la prova. “Noi a Gerusalemme diamo per scontato che tutti qui vivano così vicini e insieme. Per noi è normale. È un miracolo”.

Lotta contro il problema della povertà di Gerusalemme

Ma questa tolleranza vissuta non è sufficiente per la storica. Vuole far progredire la città e soprattutto migliorare il sistema educativo. Gerusalemme è una delle città più povere del paese. La ragione di ciò è l’alto tasso di disoccupazione tra i cittadini arabi e ultra-ortodossi.

Ciò è condizionato da motivi religioni nel caso degli ebrei ultra-ortodossi, in quanto vengono sostenuti finanziariamente quando passano la loro vita quotidiana a studiare la religione. Tra la popolazione araba, la disoccupazione è legata al fatto che molte donne non lavorano. Entrambi questi aspetti fanno sprofondare la città in un grande disagio finanziario.

“Vogliamo rendere più facile a tutti l’ingresso nel mercato del lavoro, senza cambiare le persone. Dobbiamo creare le giuste condizioni quadro che portino gli arabi e gli ultra-ortodossi ad accettare il nostro aiuto e ad entrare a far parte del mondo del lavoro”, dice Irène Pollak-Rein. Questo passo è essenziale per il futuro della città, aggiunge.

La nomina a cittadina onoraria è per lei una conferma. Eppure: “C’è troppo da fare”, dice la settantenne.

Traduzione di Armando Mombelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR