Navigation

Meglio il plurilinguismo o l'inglese lingua franca?

La perdita di terreno del francese nella Svizzera tedesca e dell'italiano ovunque al di fuori del proprio territorio è fonte di attriti sempre più frequenti nella Confederazione. Le minoranze sono frustrate e reclamano una vera politica attiva del plurilinguismo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2012 - 11:00

Nelle scuole della maggioranza dei cantoni tedescofoni, il francese è stato relegato a seconda lingua straniera, dopo l'inglese. Ancora più strapazzato è l'italiano, che in Svizzera ormai è in caduta libera ovunque fuori dal proprio territorio. L'inglese è sempre più utilizzato nelle grandi società e nelle università svizzere.

Non sarebbe più realista adottare l'inglese come prima lingua straniera d'insegnamento nelle scuole di tutta la Svizzera e farlo così diventare lingua franca tra le varie regioni linguistiche del paese? Il plurilinguismo è veramente indispensabile per la coesione nazionale? O è piuttosto una forzatura che crea problemi invece di risolverli? Qual è, secondo voi, la via da seguire?

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.