Prospettive svizzere in 10 lingue

L’impegno della Svizzera per il futuro dei bambini in Senegal

Des femmes sénégalaises et un bébé
Una sessione di dialogo comunitario sulla genitorialità positiva e senza violenza a Kaffrine, una delle regioni più povere del Senegal. Il progetto è stato finanziato dalla Catena della Solidarietà nella primavera del 2021. La Chaîne du Bonheur / Patricia Esteve

Dalla sua fondazione, 75 anni fa, la Catena della Solidarietà difende i diritti dei bambini in Svizzera e all'estero. Un reportage dal Senegal, dove le comunità svantaggiate beneficiano di progetti educativi finanziati proprio dalla Catena della Solidarietà.

Percorriamo una strada sterrata, insieme ad alcuni carretti. Sul lato della strada, le bancarelle fatiscenti si susseguono, offrendo vestiti, cibo di strada, ferramenta, pneumatici o divani, esposti sulla sabbia.

A Malika, quartiere popolare situato nella periferia della capitale senegalese Dakar, la popolazione vive soprattutto di espedienti.

Contenuto esterno

Di fronte a un laboratorio di costruzioni metalliche, un gruppo di adolescenti colpisce con un martello un cancello di alluminio su un banco di lavoro. Tra loro c’è una giovane donna, Mariam, di 17 anni. Il gruppo sta facendo un apprendistato con l’organizzazione non governativa (ONG) senegalese Alphadev.

Questo programma d’inclusione per giovani che hanno abbandonato la scuola o sono analfabeti è in corso dal 2011, con il sostegno di Terre des Hommes SvizzeraCollegamento esterno. Beneficia del fondo di soccorso all’infanzia della Catena della SolidarietàCollegamento esterno in Senegal. Nel 2018, l’associazione caritatevole svizzera gli ha concesso un finanziamento di 210’000 franchi svizzeri, per poco più di due anni.

“Tutti i progetti sostenuti hanno come principio guida la difesa dei diritti dei minori di 18 anni”, spiega Judith Schuler, responsabile della comunicazione e della raccolta fondi della Catena della Solidarietà, “e questo viene fatto principalmente attraverso l’educazione e la protezione”.

Alphadev offre corsi di alfabetizzazione e formazione professionale che portano a un diploma. Il centro ritiene che sia essenziale migliorare le prospettive di lavoro dei giovani per proteggerli dalla povertà, dalla criminalità e dalla tentazione di emigrare.

Ragazza fa lavoro di saldatura
Mariam completerà presto la sua formazione in saldatura e lavorazione del metallo. A lungo termine, il suo obiettivo è quello di aprire una propria attività e assumere ragazze “per dare il buon esempio”. Chaîne du Bonheur / Patricia Esteve

Mariam era interessata alla formazione come saldatrice da tempo. “La lavorazione del metallo è un’arte, è la mia passione”, dice l’adolescente con gli occhi lucidi. Ma non potevo farlo da sola, è difficile non essendo andata a scuola. Soprattutto perché la sua famiglia disapprovava il suo interesse per questo “lavoro da uomini”. “All’inizio mi hanno detto: ‘Non potrai continuare, torna in cucina'”, dice.

Alphadev si impegna a favore di una discriminazione positiva delle giovani donne – 80 dei 132 beneficiari, nel periodo coperto dal finanziamento della Catena della Solidarietà, erano ragazze. L’attestato professionale di Mariam è stato il primo traguardo prima di poter aprire un giorno un laboratorio tutto suo.

Babacar e Bachir, che si sono formati rispettivamente nel taglio e cucito e nel mestiere di elettricista, sono riusciti a creare le proprie imprese. “Questo grazie alle capacità personali e imprenditoriali che abbiamo acquisito qui”, dice Babacar. Bachir ha incontrato il suo socio durante l’apprendistato ed è convinto che “la sua formazione di qualità gli permetterà di gestire altre persone”.

Panoramica in video dei progetti di aiuto all’infanzia sostenuti dalla Catena della Solidarietà:

L’educazione, un percorso disseminato di insidie

Alphadev sostiene anche corsi di aggiornamento per i giovani che hanno abbandonato la scuola. In questo sobborgo sovrappopolato a causa dell’esodo dalle campagne, che dista solo una trentina di chilometri dalle zone residenziali di Dakar, si vedono molti bambini per le strade durante il giorno.

“È una zona dimenticata dallo Stato, la scuola pubblica più vicina è a cinque chilometri”, si lamenta un leader della comunità del vicino quartiere di Yeumbeul. “Sappiamo che i bambini inattivi sono bombe a orologeria, quindi apprezziamo qualsiasi aiuto per farli andare a scuola. Abbiamo bisogno di essere accompagnati”.

L’abbandono scolastico colpisce tutto il Senegal, un paese dell’Africa occidentale di quasi 17 milioni di persone con una popolazione molto giovane: l’età media è di 18 anni. Circa 1,5 milioni di bambini non frequentano alcuna scuola, e di questi, due terzi non sono mai stati iscritti.

Nonostante i significativi progressi nell’accesso all’istruzione di base negli ultimi anni, pochi studenti completano la loro formazione scolastica: il 59% completa il livello elementare, il 27% quello secondario, secondo i dati forniti dalla ONG Save The Children.

Contenuto esterno

Gli ostacoli all’istruzione rimangono numerosi e a volte sono presenti sin dalla nascita. È ancora abbastanza comune che i genitori non registrino i loro bambini; o perché gli uffici dell’anagrafe sono troppo lontani oppure per ignoranza. Le Nazioni Unite stimano che quasi il 30% dei bambini sotto i cinque anni non abbia un certificato di nascita in Senegal. La mancanza di un’identità ufficiale compromette il loro futuro, poiché questo documento è essenziale per entrare nel sistema educativo nazionale.

Le scuole stanno faticando per far fronte alle tradizioni e alla povertà dei genitori. Per le ragazze, è difficile sfuggire al destino di madri adolescenti. Anche se tante ragazze e ragazzi iniziano la scuola, i matrimoni precoci e le gravidanze spesso li costringono ad abbandonare. Quasi un terzo di loro si sposa prima dei 18 anni.

A Guédiawaye, vicino a Dakar, l’ONG senegalese Intermondes lavora su questi temi in collaborazione con IAMANEH Svizzera. Anche il loro progetto per la prevenzione delle gravidanze precoci e la promozione dell’educazione sessuale ha ricevuto 200’000 franchi dalla Catena della Solidarietà nel 2018, per un periodo di tre anni e mezzo.

Nei centri di salute del dipartimento sono state istituite sessioni di consulenza e di dialogo dedicate ai ragazzi dai 10 ai 18 anni. “Da noi la sessualità è un tabù” si lamenta la levatrice Nafiba Diop, direttrice del presidio sanitario di Fith Mith, un edificio con le pareti decorate da affreschi raffiguranti donne e neonati, che è un ambulatorio, una clinica per la maternità e un centro di pianificazione familiare.

Donna e ragazza
La signora Diop crede che “la sessualità debba essere insegnata “. “Dobbiamo dire le cose come stanno, cercare di sensibilizzare i giovani affinché si comportino in modo responsabile” e non abbiano più paura di chiedere consigli. Chaîne du Bonheur / Patricia Esteve

“Non ne parliamo a casa e spesso i bambini e le bambine non conoscono il proprio corpo. Madame Diop, come è conosciuta qui, dice che vede regolarmente ragazze adolescenti sconvolte all’arrivo del loro primo ciclo, di cui non sanno nulla. Soprattutto, cerca di eliminare i pregiudizi sulle consultazioni ginecologiche, che sono malviste in questa società tradizionale, per il 95% musulmana. Nella sala d’attesa, che un unico ventilatore a soffitto fatica a rinfrescare, alcune donne nascondono i loro volti dietro i loro veli quando ci passano davanti. “Se una giovane ragazza incontra un’ostetrica, la gente inevitabilmente pensa che sia sessualmente attiva e rischia di essere considerata male”, spiega la professionista.

Ascoltare la voce dei bambini

Intermondes lavora anche con 26 scuole, raggiungendo diverse centinaia di studenti. Il linguaggio artistico è utilizzato per aiutare i bambini a verbalizzare le proprie preoccupazioni. “In generale, [loro] non hanno il diritto di parlare in Senegal ed è un problema molto radicato che dobbiamo affrontare”, nota una bajenu gox – una “madrina di quartiere” – associata al progetto. Oltre agli aspetti educativi e di sensibilizzazione, “la Catena della Solidarietà attribuisce un grande valore a questo aspetto partecipativo”, dice la portavoce dell’organizzazione Judith Schuler. È molto importante che i bambini imparino ad esprimere i propri pensieri”.

Giovani donne
Durante una sessione artistica, Adji Awa, 13 anni, ha dipinto un quadro che denuncia i matrimoni forzati. “La madre di una delle mie care amiche voleva che si sposasse, ma l’associazione l’ha convinta a lasciarla studiare. Anche a me piacerebbe studiare”, dice. Chaîne du Bonheur / Patricia Esteve

Local, le personnel des organisations sait quels leviers culturels peuvent être exploités. Pour diffuser leurs messages de prévention dans les quartiers, les ONG mettent par exemple à contribution les «marraines» et les «tontons», des personnes de référence dans leurs communautés, traditionnellement impliquées dans l’éducation des enfants.

Ces ONG recourent aussi à la pratique ancestrale des causeries. Nous assistons à l’une de ces sessions de dialogue communautaire dans une école coranique («daaraCollegamento esterno») de Kaffrine, une région rurale parmi les plus pauvres du pays. Une vingtaine d’élèves, appelés talibés, et leur maître coranique (le marabout) sont assis par terre à l’ombre d’un immense figuier des pagodes.

L’homme qu’ils écoutent avec intérêt est Mohammed Sankhe. Quatre fois par mois, à l’initiative de Save The Children SuisseCollegamento esterno, il rassemble ces enfants de 14 à 17 ans autour de lui dans la cour pour leur parler de leurs droits. La finalité est qu’ils «sachent distinguer ce qui est acceptable ou pas», précise-t-il.

Bambini e formatore
Di fronte ai bambini talibé e al loro maestro coranico (d.), l’istruttore Mohammed Sankhe (s.) insiste sul diritto universale all’istruzione, spiega cosa costituisce un abuso e ricorda loro che le punizioni corporali sono vietate. SWI swissinfo.ch / Pauline Turuban

A livello locale, il personale delle organizzazioni sa quali leve culturali possono essere sfruttate. Per diffondere i loro messaggi di prevenzione nei quartieri, le ONG utilizzano, per esempio, le “madrine” e i “padrini”, che sono le persone di riferimento nelle proprie comunità, tradizionalmente coinvolte nell’educazione dei bambini.

Queste ONG utilizzano anche la pratica ancestrale dei colloqui. Assistiamo a una di queste sessioni di dialogo comunitario in una scuola coranica (“daara”) a Kaffrine, una delle regioni rurali più povere del paese. Una ventina di allievi, chiamati talibés, e il loro maestro coranico (il marabutto) sono seduti per terra all’ombra di un enorme fico.

L’uomo che ascoltano con interesse è Mohammed Sankhe. Quattro volte al mese, su iniziativa di Save The Children Svizzera, riunisce questi ragazzi dai 14 ai 17 anni intorno a sé nel cortile per parlare dei loro diritti. L’obiettivo è che “sappiano cosa è accettabile e cosa no”, dice.

Il problema della violenza è particolarmente accentuato nelle scuole coraniche. Che siano stati messi lì dai loro genitori per l’istruzione islamica o per costrizione finanziaria, i bambini sono interamente presi in carico dal marabutto, che diventa il loro tutore legale. La mancanza di supervisione li espone ad ogni tipo di abuso.

“In alcuni daara, i marabutti si sentono in diritto di esigere un pagamento dai bambini, il che li costringe a rubare o a chiedere l’elemosina, altrimenti vengono picchiati”, dice il prefetto di Kaffrine, Moustapha Diaw. Si stima che ci siano più di 100.000 bambini talibé in Senegal. Le scuole coraniche coesistono con il sistema scolastico promosso dallo Stato senegalese, che sta cercando di modernizzarle da diversi anni. Ecco perché la prefettura sostiene il progetto. “Non possiamo rifiutare questo modello tradizionale, ma Save The Children è qui per aiutarci ad affrontare i problemi e le sfide che pone”, dice Moustapha Diaw.

Dal lancio del progetto nell’aprile 2021, la ONG ha identificato sette daaras per l’intervento nel dipartimento. Allo stesso tempo, ha organizzato colloqui sulla genitorialità non violenta e ha iniziato a formare 100 ragazze adolescenti nella prevenzione della violenza domestica e dello sfruttamento economico. A loro volta saranno responsabili della sensibilizzazione dei loro coetanei. In totale, i destinatari sono 2000 bambini e poco più di 300 adulti.

La Catena della Solidarietà ha stanziato 405’000 franchi per questo programma nei prossimi due anni. “Con i progetti di soccorso all’infanzia, generalmente cerchiamo di avere un impatto un po’ più a lungo termine rispetto alle nostre altre collette, che normalmente durano in media 18 mesi”, nota la portavoce Judith Schuler. Questi fondi servono anche per avviare progetti che possono essere sostenuti in seguito”.

Le ONG che abbiamo incontrato vogliono continuare ed espandere il loro lavoro. All’inizio del suo progetto, Save the Children prevede di sviluppare la sua collaborazione con le autorità di Kaffrine nei prossimi due anni e di ottenere un aumento dei fondi destinati alla protezione dei bambini. Intermonde spera in futuro di replicare il suo modello di prevenzione della gravidanza precoce in altri distretti sanitari.

L’ambizione di Alphadev è di aprire un giorno centri di formazione in tutto il Senegal, in risposta alla “forte domanda della comunità”, secondo il direttore della ONG Mor Diakhate. In ogni caso, Mariam sente che la sua formazione ha già cambiato la sua vita. Madrelingua Wolof, ci parla in un francese pressoché impeccabile. “Tutto quello che posso dirvi in francese, l’ho imparato da Alphadev. Prima, potevo solo scrivere il mio nome”, sorride. Ci hanno fatto diventare le persone che non eravamo”.

La Catena della Solidarietà è stata fondata a Losanna nel 1946 e celebra quest’anno il suo 75° anniversario. In occasione di questo anniversario, la Catena della Solidarietà organizza una settimana di solidarietà per i bambini in difficoltà dal 12 al 17 dicembre. La metà dei fondi raccolti andrà a progetti in Svizzera (protezione contro la violenza domestica, integrazione sociale di giovani in difficoltà), mentre l’altra metà servirà a finanziare progetti all’estero, come quelli visitati in Senegal.

La Catena non interviene direttamente, ma raccoglie regolarmente donazioni dalla Svizzera su vari temi. La prima campagna di raccolta fondi è stata quella per l’aiuto ai bambini, che è ancora oggi uno dei tre pilastri principali della sua missione – insieme all’aiuto sociale e al sostegno umanitario dopo le calamità naturali. I fondi raccolti sono distribuiti alle ONG selezionate attraverso inviti a presentare progetti. Attualmente, 24 organizzazioni lavorano sul campo con la Catena della Solidarietà, tra cui le filiali svizzere di Terre des Hommes, Save the Children e IAMANEH.

Appello alle donazioni
Catena della Solidarietà

Per 37 anni, la Catena della Solidarietà ha fatto parte della Società svizzera di radiotelevisione (SSR), il gruppo radiotelevisivo pubblico al quale appartiene SWI swissinfo.ch. È diventata una fondazione indipendente nel 1983, ma è ancora strettamente legata alla SSR, di cui è il “braccio umanitario”, come si suol dire. Le sue campagne sono rilanciate dalla SSR, che è partner della colletta per l’anniversario.

Come posso fare una donazione?

Le donazioni possono essere effettuate direttamente online sul sito della Catena della Solidarietà o sul conto postale 10-15000-6 della Catena della Solidarietà. Le donazioni possono essere destinate a una specifica campagna di raccolta fondi oppure sarà l’organizzazione a decidere dove i fondi saranno più utili.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR