Navigation

Istruzione superiore e ricerca

Keystone / Peter Klaunzer

La Svizzera offre numerose università (o politecnici) e scuole universitarie professionali tra le più rinomate al mondo. Ma studentesse e studenti straniere/i devono soddisfare alcuni requisiti per esservi ammesse/i.

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 agosto 2022

Le persone che intendono proseguire in Svizzera i loro studi di grado terziario possono intraprendere un ciclo di studi in un'università, un politecnico federale o una scuola universitaria professionale (SUP). Le prime due sono attive nella ricerca scientifica di base e offrono conoscenze teoriche avanzate, mentre le SUP sono più orientate alla pratica e alla ricerca applicata.

La Svizzera ospita 12 università pubbliche, inclusi i Politecnici federali di Zurigo e Losanna, che figurano tra i migliori al mondo nei loro ambiti. A queste, si aggiungono 9 SUP e 14 alte scuole pedagogiche (ASP). L'Istituto di alti studi internazionali e dello sviluppo (IHEID) e l'UniDistance Suisse di Briga sono accreditati come istituti universitari.

Il ciclo di studi si basa sul modello di Bologna e consente a studentesse e studenti di conseguire titoli di bachelor, master e dottorati.

Nel confronto con gli Stati Uniti o il Regno Unito, l'istruzione superiore in Svizzera è relativamente a buon mercato, poiché l'educazione è in gran parte finanziata da fondi pubblici. Nei primi cicli, l'insegnamento è impartito perlopiù nella lingua del posto (tedesco, francese o italiano). L'inglese è sempre più frequente a partire dai corsi di master.

Requisiti d'ammissione

Ogni ateneo può fissare le sue condizioni. Al momento dell'iscrizione, la persona deve allegare in particolare i suoi diplomi e un attestato delle competenze linguistiche.

Gli istituti valuteranno se il diploma di studi secondari della/del candidata/o è equipollente alla maturità svizzera. Qualora non fosse riconosciuto, è in genere possibile sostenere un esame d'ammissione. Alcune scuole esigono inoltre un periodo di esperienza professionale e diversi istituti effettuano dei test per verificare che l'allieva/o abbia padronanza della lingua di insegnamento.

All'avanguardia nella ricerca

Oltre alle università, le SUP e le ASP, la Svizzera ospita istituti di ricerca di fama mondiale. Fa parte dei Paesi in cui la quota del prodotto interno lordo (PIL) destinata a ricerca e sviluppo è tra le più alte al mondo.

La ricerca scientifica rientra tra i compiti della Confederazione. Il Fondo nazionale svizzero (FNS) promuove la ricerca in tutte le discipline, che si tratti di scienze esatte e naturali, o di scienze umane e sociali. Finanzia soprattutto ricerca di base e sostiene ogni anno 20'000 tra ricercatrici e ricercatori.

Altro strumento a disposizione della Confederazione per incoraggiare la ricerca è l'Agenzia svizzera per la promozione dell'innovazione (Innosuisse). Quest'ultima sostiene la ricerca applicata e lo sviluppo di nuove tecnologie attraverso la collaborazione tra l'economia privata e il settore pubblico. Promuove inoltre il lancio di start-up.

Tra i centri di ricerca di fama mondiale che hanno sede in Svizzera, figura ad esempio l'Istituto Paul Scherrer, che è tra i capofila nello studio delle scienze naturali e delle scienze ingegneristiche in Europa.

La Svizzera è inoltre rinomata a livello internazionale per la ricerca in ambito spaziale. Il primo esopianeta conosciuto fu individuato da due svizzeri. La scoperta è valsa loro il Premio Nobel per la fisica 2019.

L' Organizzazione europea per la ricerca nucleare, meglio conosciuta come CERN, attira da decenni a Ginevra scienziati di tutto il mondo. Vi studiano la fisica delle particelle e tentano di risalire all'origine dell'universo. Il CERN è conosciuto in particolare per il suo acceleratore di particelle, chiamato Large Hadron Collider ("grande collisore di adroni", o LHC).

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.