Navigation

Basta essere ricchi per staccare un permesso di residenza

Oltre 500 ricchi hanno potuto ottenere un permesso di soggiorno B grazie ad una deroga della legge federale sugli stranieri. Keystone

In Svizzera le condizioni per l’ottenimento di un permesso di lavoro e di soggiorno per gli stranieri sono alquanto severe, soprattutto per i cittadini che non appartengono all’UE/AELS. Ciò non vale però per coloro dispongono di importanti mezzi finanziari. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 febbraio 2017 - 16:31
Simon Bradley, con ATS

Dal 2008 l’articolo 30 della Legge federale sugli stranieri (LStr) permette ai Cantoni di derogare alle condizioni di ammissione degli stranieri, se un candidato all'immigrazione presenta "importanti interessi pubblici". 

In generale si tratta di disporre di sufficienti mezzi finanziari e quindi di poter sborsare un importante contributo fiscale, ha indicato Martin Reichlin, vice responsabile della comunicazione presso la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Ogni Cantone è libero di determinare i propri “interessi pubblici”. 

Negli ultimi 8 anni, secondo un articolo pubblicato dall'Aargauer Zeitung, 523 stranieri considerati “finanziariamente interessanti” hanno così ottenuto un permesso di dimora B. Di questi, 200 hanno ottenuto un permesso dal canton Ticino, ossia il 38%. Ginevra, secondo cantone nella graduatoria, ha concesso 91 permessi B. Seguono Zurigo (41), Zugo (33), Vaud (30), Obvaldo (22) e Vallese (20). 

Questo permesso dà diritto ad esercitare un’attività lucrativa (dipendente o indipendente) oppure a risiedere in Svizzera senza alcuna attività lucrativa (pensionati, redditieri). 

Contenuto esterno


A detta del giornale argoviese, i costi di avvocati e consulenti per le pratiche legate alla richiesta di un permesso e ai negoziati con le autorità superano generalmente 50'000 franchi. 

La concessione facilitata di permessi di soggiorno non è affatto una specificità elvetica. Anche la metà dei paesi dell'Ue e numerosi altri Stati dispongono dei cosiddetti "Investment migration programs", con cui facilitano l'immigrazione di persone facoltose. In Italia una legge in questo senso dovrebbe entrare in vigore in marzo.

In Svizzera, le regole per l'ottenimento di un permesso di dimora variano a seconda del paese d'origine ed è spesso vincolato a un contratto di lavoro. 

*** TBD: embedded ***



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.