Prospettive svizzere in 10 lingue

Quando gli italiani non potevano sedersi ai primi tavoli

gente che scarica valigie e pacchi da un treno
18 dicembre 1976: lavoratori italiani in Svizzera si apprestano a salire sul treno che da Zurigo li porterà nel loro paese di origine per le vacanza natalizie. Keystone

​​​​​​​L’immigrazione attuale dei musulmani in Svizzera ricorda per certi aspetti quella italiana nella seconda metà del secolo scorso, ritiene la storica Francesca Falk, che rammenta il timore di una ‘italianizzazione’ della Svizzera.

“Oggigiorno è soprattutto l’immigrazione musulmana a essere vista con sospetto”, rileva Francesca FalkCollegamento esterno, storica all’Università di Friburgo, ricordando gli eventi capitati durante i festeggiamenti del nuovo anno a Colonia nel 2015, quando decine di donne furono molestate e aggredite sessualmente da uomini di origine araba e nordafricana.

Autrice di un libro Collegamento esternosul legame tra immigrazione ed emancipazione femminile in Svizzera, la ricercatrice con origini italiane rammenta però che nel secondo Dopoguerra erano gli immigrati provenienti dalla vicina Penisola a suscitare forte diffidenza in Svizzera.

“Siccome le famiglie italiane avevano più figli di quelle svizzere, c’era chi temeva una ‘italianizzazione’ della Svizzera”, spiega Francesca Falk. Gli italiani erano anche percepiti come un pericolo poiché si diceva che avessero sempre con loro dei coltelli a serramanico. “Una reazione paradossale, in un paese in cui molti si vantano di possedere un coltellino svizzero”, osserva la storica.

Italiani, molestatori di donne svizzere

Altre abitudini ad aver suscitato la disapprovazione di una parte degli svizzeri sono stati gli abiti di colore nero indossati dalle vedove italiane e il fatto che alcune italiane portavano il velo in chiesa, rammenta Francesca Falk.

“Inoltre, i migranti italiani adoravano usare le stazioni ferroviarie come punti di incontro, ciò che è stato visto in modo critico. I maschi italiani venivano sospettati di molestare le donne svizzere”, racconta la ricercatrice.

Emblematico il caso di uno snack bar a Wil, nel canton San Gallo, dove nel 1983 il gerente vietò agli italiani di sedersi nella parte anteriore del locale, sostenendo che avrebbero spaventato le donne non accompagnate.

Altri sviluppi
snack bar

Altri sviluppi

Tavoli vietati agli italiani e ai tossicodipendenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno snack bar di Wil nel canton San Gallo ha vietato agli italiani di sedersi ai tavoli vicino all’entrata. (DRS Aktuell, 23 dicembre 1983)

Di più Tavoli vietati agli italiani e ai tossicodipendenti

Tra gli italiani del secolo scorso e i musulmani di oggi ci sono ovviamente anche delle differenze, puntualizza Francesca Falk. “Per esempio, l’immagine degli italiani non è stata ridotta alla religione. Oscillava tra cattolicismo e comunismo. Inoltre, gli italiani non sono mai stati collegati automaticamente alla questione del terrorismo, sebbene i comunisti italiani che lavoravano in Svizzera fossero visti come una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale”.

Italiani in Svizzera

1970: 526’579

1980: 423’008

1990: 381’493

2000: 321’795

2010: 287’130

2018: 322’127

Alla fine del 2018, gli italiani erano la comunità straniera più importante in Svizzera, con una percentuale di quasi il 23%. Al secondo posto figuravano i cittadini tedeschi (307’866 persone) e al terzo i portoghesi (265’518).

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR