Immigrati e casellario, incontro deputati e governo ticinese
Esecutivo e parlamentari si coordinano per affinare una strategia comune nei confronti di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato il 18 maggio 2016 - 20:30Applicazione eurocompatibile dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa e revoca del casellario giudiziale per l'ottenimento dei permessi per stranieri (B e G) sono due delle condizioni poste dall'Italia per dare il via libera all'accordo sui frontalieri e su queste questioni deputazione ticinese a Berna e governo cantonale hanno avuto oggi un confronto.
In particolare in Ticino si preme affinché il futuro strumento destinato a regolare il flusso di immigrati contempli anche i frontalieri attivi nel Cantone. Riguardo invece al casellario giudiziale il governo ticinese è in attesa di una risposta da Berna alla sua proposta di proroga di un anno dell'obbligo di presentazione della relativa documentazione da parte di frontalieri e dimoranti stranieri.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!