Navigation

Dietro al Muro della Riforma, un'appassionante avventura umana

Il più noto monumento in ricordo della Riforma protestante è il Muro dei Riformatori, a Ginevra. Ma perché una città che per parecchi secoli non ha prodotto nessuna immagine religiosa, dipinta o scolpita, ha potuto dare vita a uno dei più significativi monumenti dell'inizio del XX secolo? E in quale clima e con quali finalità è stato realizzato quel colossale Muro che rimanda al più grande movimento di riforma del cristianesimo? La trasmissione della RSI Segni dei tempi, a cura di Paolo Tognina, ha ripercorso la storia del monumento e di un'appassionante avventura umana.

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 marzo 2017 - 16:02
Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.