Dietro al Muro della Riforma, un'appassionante avventura umana
Il più noto monumento in ricordo della Riforma protestante è il Muro dei Riformatori, a Ginevra. Ma perché una città che per parecchi secoli non ha prodotto nessuna immagine religiosa, dipinta o scolpita, ha potuto dare vita a uno dei più significativi monumenti dell'inizio del XX secolo? E in quale clima e con quali finalità è stato realizzato quel colossale Muro che rimanda al più grande movimento di riforma del cristianesimo? La trasmissione della RSI Segni dei tempi, a cura di Paolo Tognina, ha ripercorso la storia del monumento e di un'appassionante avventura umana.
Questo contenuto è stato pubblicato il 14 marzo 2017 - 16:02
Partecipa alla discussione!