Navigation

Il cavallo protagonista

Un gruppo di cavalli di razza Franches Montagnes al pascolo davanti al Mercato-Concorso di Saignelégier swissinfo.ch

Settimana del cavallo nel Canton Giura. Preludio del Mercato-Concorso che si svolge la prossima fine di settimana a Saignelégier.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 agosto 2002

È diventata una tradizione. Una settimana prima della grande fiera del cavallo, Saignelégier lancia la stagione svizzera dei concorsi equestri. L'occasione di vantare i meriti delle Franches-Montagnes, l'unica razza indigena svizzera, ma anche di attirare turisti.

Alla 99.ma edizione del Mercato-Concorso, che avrà luogo la prossima fine di settimana, sono attesi tra i 40 ed i 50.000 spettatori.

È che il Mercato-Concorso di Saignelégier attira sia gli amanti del folclore che i professionisti dell'allevamento equino. Ma non di un qualsiasi allevamento, di quello dei cavalli delle Franche-Montagnes o Freiberger, come si definiscono in lingua tedesca.

Punto focale: la sfilata di domenica

Dal 1897 il secondo fine settimana d'agosto la cittadina giurassiana di Saignelégier, nel cuore della stupenda regione delle Franches-Montagnes, uno dei tre distretti che formano la Repubblica e Cantone del Giura, diventa la capitale svizzera del cavallo.

La serata inaugurale di questa 99.ma edizione del Mercato-Concorso dei cavalli si svolge venerdì sera. Migliaia le persone e gli appassionati che si ritrovano nella fine settimana a Saignelégier per assistere alla più grande esposizione equina della Confederazione.

Una festa gioiosa e colorata, costruita attorno a questo nobile animale, che si sviluppa con presentazioni originali e straordinarie corse ufficiali e campagnole e che ha il suo punto focale domenica pomeriggio con la rinomata sfilata folkloristica.

La "Montagna dei boschi"

L'incontro tra l'uomo e il cavallo avviene in un ambiente unico, definito la "Terra delle grandi foreste" o "Montagna dei boschi" per le dense foreste popolate di orsi e lupi e che venne colonizzata a partire dal XIV.mo secolo quando il principe-vescovo Imier de Ramstein dichiarò la regione libera dal pagamento di imposte e tributi: proprio da quel fatto deriva il termine Franches-Montagnes

Saignelégier, ubicato sulla direttrice La Chaux-de-Fonds-Delémont , si trova a mille metri circa sul livello del mare e conta poco più di 2.000 abitanti, in costante crescita a riprova di una buona salute demografica, conseguenza delle eccellenti prestazioni economiche, sociali e culturali che offre questo capoluogo delle Franches-Montagnes.

Ideale per il tempo libero

La razza Franches-Montagnes, o Freiberger a seconda che la indichi con la terminologia francese o tedesca, come spiega a swissinfo Laurence Ferrari, veterinaria all'Istituto nazionale dell'allevamento equino "è un ottimo cavallo da tiro leggero, al contrario delle razze da tiro pesante come l'inglese Shire o la francese Percheron.

"Fino agli Anni Cinquanta il Freiberger era utilizzato soprattutto in agricoltura. La meccanizzazione agricola lo ha poi soppiantato a favore dei trattori. La sua sopravvivenza si deve soprattutto all'esercito che lo ha utilizzato per le truppe del treno e per gli ormai scomparsi dragoni corazzati.

"La riscoperta di questa razza svizzera si deve al boom in questi ultimi anni dell'equitazione per il tempo libero: il Franches-Montagnes è infatti un ottimo cavallo per passeggiate, trekking e per l'attacco da tiro, mentre non è all'altezza di altre razze per sport equestri quali il salto, il dressaggio e le corse", conclude Laurence Ferrari.

Architettura caratteristica

La regione giurassiana delle Franches Montagnes è conosciuta come il paese dei grandi spazi, dell'uomo e del cavallo, contornato da maestosi abeti che si elevano al cielo ai bordi di verdi prati, dove mucche e cavalli pascolano in libertà ed in riva al fiume Doubs, le cui acque scorrono nel letto di una valle incassata a 500 metri d'altitudine.

A Saignelégier non ci sono altri corsi d'acqua, eccezion fatta per le sorgenti sotterranee e, per questo motivo, l'architettura delle fattorie, basse per proteggersi dal pungente freddo dell'inverno, è caratterizzata da immensi tetti, costruiti appositamente per raccogliere l'acqua piovana indispensabile alla vita degli uomini e degli animali.

E allora non resta altro che godersi questa grandiosa e spettacolare festa in onore di quella che viene considerata la più nobile conquista dell'uomo, il cavallo.


swissinfo

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.