Prospettive svizzere in 10 lingue

I nomadi in Svizzera sempre più allo stretto

A Kaiseraugst, nel canton Argovia, un'area di sosta è stata aperta nel novembre del 2004. Keystone

I difensori degli zingari chiedono un piano d'azione contro la discriminazione dei nomadi. Secondo loro, la situazione è peggiorata e il recente rapporto pubblicato dal governo propone misure insufficienti.

Il problema più acuto, rileva la Commissione federale contro il razzismo, riguarda lo stazionamento dei nomadi. Mancano in effetti decine di aree di transito e di sosta.

“Nel nostro paese i nomadi con e senza cittadinanza svizzera subiscono discriminazioni. La Costituzione svizzera e il diritto internazionale sanciscono l’obbligo di non discriminazione; eppure negli ultimi anni il problema dello stazionamento dei nomadi si è leggermente acuito.”

Lo sostengono la Commissione federale contro il razzismo (CFR) e la fondazione “Un futuro per i nomadi svizzeri”, che giovedì hanno chiesto un’azione determinata per eliminare le discriminazioni nei confronti dei gitani.

Il problema principale resta la mancanza di aree d’accoglienza, hanno sottolineato le due organizzazioni.

Proposte insufficienti

In un rapporto presentato a metà ottobre, lo stesso governo svizzero ha del resto riconosciuto che la rete attuale è insufficiente. Oggi esistono 12 aree di sosta e 44 di transito. Per rispondere ai bisogni dei nomadi svizzeri bisognerebbe creare altre 29 aree di sosta e 38 di transito. Inoltre, sarebbero necessarie ancora una decina di grandi aree di transito per gli zingari stranieri.

Il Consiglio federale non ha però ritenuto necessario modificare la legge sulla pianificazione del territorio, stimando che quella attuale offre già possibilità sufficienti per creare aree di sosta, e ha rinunciato a stanziare mezzi finanziari supplementari.

Le proposte presentate nel rapporto per migliorare la situazione non sono soddisfacenti, hanno deplorato la fondazione e la CFR.

Il Tribunale federale ha sancito che i cantoni devono mettere a disposizione un numero sufficiente di aree per i nomadi, ma nella realtà ciò non avviene.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Commissione federale contro il razzismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione federale contro il razzismo (CFR) è stata creata nel 1995. Questo organismo è l’espressione dell’impegno del governo (Consiglio federale) nella lotta contro il razzismo, l’antisemitismo, la xenofobia e l’estremismo politico. Il suo mandato è di lottare contro ogni forma di discriminazione razziale e di occuparsi della prevenzione. Uno dei suoi obiettivi è di…

Di più Commissione federale contro il razzismo

Volontà politica

I motivi sono la mancanza di coraggio e di volontà politica a livello comunale, cantonale e federale, la penuria di incentivi politici e finaziari e i pregiudizi della popolazione, sostengono le due organizzazioni.

“In Svizzera abbiamo il diritto di viaggiare, ma non di fermarci”, ha riassunto il rappresentante dei nomadi svizzeri May Bittel.

Per correggere il tiro in maniera “sistematica e sostenibile”, la fondazione e la CFR chiedono al Consiglio federale di elaborare insieme alla Conferenza dei governi cantonali e alla Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente un piano d’azione.

Mettere a disposizione i terreni dell’esercito – nei prossimi anni ne saranno venduti circa 10’000 – può essere una prima risposta, ha indicato il presidente della fondazione Werner Niederer. Sul lungo termine, però, anche i cantoni devono prendere delle iniziative, ha aggiunto.

Incentivi finanziari

Un’altra rivendicazione è che i nomadi possano installarsi legalmente per qualche giorno in ogni comune, anche al di fuori delle aree ufficiali. Le autorità devono rinunciare ad intervenire contro le persone che si stabiliscono su suolo privato quando il proprietario è d’accordo.

Per rendere possibile la creazione di aree adeguate, la Confederazione deve inoltre creare un sistema d’incentivi finanziari. Senza un sostegno federale, l’operazione rimarrà di competenza dei cantoni e dei comuni, “con i risultati poco concludenti che sappiamo”, ha osservato ancora Niederer.

La fondazione e la CFR sperano che la situazione migliori nettamente nei prossimi cinque anni. In caso contrario bisognerà trovare una soluzione vincolante a livello federale, ossia una legge che obblighi a procedere ai cambiamenti necessari entro un termine stabilito.

Dei miglioramenti si impongono, poiché le condizioni di vita precarie di questa minoranza sono contrarie al diritto svizzero e internazionale, ha dal canto suo ricordato il presidente della CFR Georg Kreis.

swissinfo e agenzie

In Svizzera, oltre alle minoranze linguistiche e confessionali, esiste anche una minoranza di nomadi, che comprende circa 30.000 persone. Circa 5000 di queste persone vivono ancora oggi in modo nomade o semi nomade.

Le organizzazioni di difesa di questa minoranza chiedono da tempo che la Svizzera ratifichi la Convenzione 169 dell’Organizzazione internazionale del lavoro per la tutela dei popoli indigeni.

Questa permetterebbe, tra l’altro, la protezione della lingua jenisch, parlata dalla maggiore comunità nomade svizzera, e l’accesso alla scuola dei figli degli zingari.

Tra il 1926 e il 1973, seicento bambini di famiglie nomadi jenisch furono strappati alle loro famiglie per essere affidati a chi li poteva allevare secondo uno stile di vita “più consono” alla Svizzera.

Alcuni di questi bambini finirono in orfanotrofi e asili psichiatrici. A spingere in questa direzione fu la fondazione svizzera per l’infanzia Pro Juventute.

Scosso dallo scandalo, il governo svizzero ha presentato le sue scuse nel 1986 per aver contribuito finanziariamente a questo tipo di operazioni.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR