Navigation

I buchi neri sono vecchi tanto quanto l'universo

Sguardo artistico su un buco nero. NASA/Space Telescope Science Institute/Reuters

I buchi neri supermassicci sono bolle di materia che pesano miliardi di volte in più rispetto al sole e sono talmente dense da "inghiottire" tutto ciò che passa loro vicino, compresa la luce. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Zurigo ha scoperto che questi buchi neri risalirebbero almeno ai tempi della creazione dell'universo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 agosto 2010 minuti

Il professore Lucio Mayer e la sua squadra hanno sfruttato l'enorme potenza dei computer dell'università e del Politecnico di Zurigo per simulare delle collisioni tra galassie giganti.

Il mondo scientifico data la nascita dell'universo a 14 miliardi di anni fa, circa. Le galassie giganti, queste immensi ammassi di stelle, gas e polvere (cento volte più vaste della Via Lattea), sono apparse pochissimo tempo dopo. Allora la materia era ancora molto concentrata e le collisioni tra queste prime galassie frequenti.

È a partire da queste collisioni e dal combinazione che ne è risultata che sono nati i primi buchi neri supermassicci, dall'agglomerazione (sotto l'effetto della forza di gravità) della polvere e del gas ripartiti su vaste nuvole tra le stelle. Così, questi buchi neri sarebbero apparsi un miliardo di anni circa dopo il Big Bang, che segna l'inizio dei tempi.

Questa scoperta rivoluziona le teorie riconosciute finora, secondo cui i buchi neri si erano formati gradualmente, in seguito alla crescita delle galassie di cui occupavano generalmente il centro.

Marc-André Miserez, swissinfo.ch

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?