Il tunnel dei record entra in servizio
L’11 dicembre 2016 entra in servizio la galleria di base del San Gottardo. Il tunnel ferroviario più lungo del mondo permette di ridurre i tempi di percorrenza attraverso le Alpi e l’Europa e di incrementare la quantità di merci trasportate su rotaia.
Dopo 17 anni di lavori e un investimento di 12 miliardi di franchi, il “progetto del secolo” della Svizzera diventa oggi realtà.
Con il cambiamento d’orario delle Ferrovie federali svizzere (FFSLink esterno), l’11 dicembre 2016, entra ufficialmente in funzione la nuova galleria di base del San Gottardo, che con i suoi 57 km è il tunnel ferroviario più lungo del mondo.
Grazie a un percorso interamente in pianura, la nuova galleria consente di attraversare le Alpi svizzere in 20 minuti. I viaggi tra la Svizzera tedesca e il Ticino - e di riflesso tra la Germania e l’Italia - si riducono di circa mezz’ora.
Per ultimare quest’asse nord-sud bisognerà però attendere l’apertura del nuovo tunnel del Ceneri (a fine 2020) e il completamento delle tratte di accesso tedescheLink esterno e italianeLink esterno alla galleria del San Gottardo (il cosiddetto “corridoio da 4 metri”). Solo da allora il numero di treni merci potrà aumentare, da 180 a 260 al giorno. I convogli saranno inoltre più lunghi e pesanti.
Partecipa alla discussione!