Navigation

Numero verde per lottare contro l'analfabetismo funzionale

Molte persone sono sprovviste delle competenze di base per districarsi nella vita quotidiana nell'era della digitalizzazione. Keystone

Le persone che non hanno competenze di base di lettura e scrittura in Svizzera dispongono ora di un numero verde per chiedere consulenza e ricevere opportunità di istruzione. In autunno sarà lanciata una campagna nazionale di sensibilizzazione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 giugno 2017 - 13:00
swissinfo.ch con agenzie/dos

La linea telefonica gratuita è già attivata per la Svizzera tedesca e francese. Per la Svizzera italiana, si dovrà pazientare fino al prossimo autunno per potervi accedere gratis.

Le cifre sono sorprendenti: in Svizzera quasi 800mila adulti, pari a circa il 14% della popolazione in età lavorativa, hanno difficoltà di lettura e di scrittura. È quanto sottolinea la Federazione svizzera Leggere e ScrivereLink esterno, che mette a disposizione la hotline, in collaborazione con la Conferenza intercantonale per la formazione continua e vari partner nazionali e cantonali.

Le persone che si rivolgeranno al numero gratuito 0800 47 47 47 otterranno consigli su misura. Potranno così anche essere orientate su corsi di formazione adatti alle loro specifiche necessità, che si tengono nella loro regione.

L'attivazione della linea telefonica gratuita da settembre sarà accompagnata da una vasta campagna nazionale per la diffusione delle competenze di base. Intitolata "Semplicemente meglio!Link esterno", essa mira a sensibilizzare sull'importanza di avere certe competenze in un'era digitale è richiesta una rapida comprensione per potersi districare nella vita quotidiana.

La campagna fa seguito alla decisione del governo svizzero, lo scorso aprile, di incaricare la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) di attuare un programma per rafforzare le competenze di base, tramite diversi strumenti di comunicazione.

Ampio spettro

L'analfabetismo funzionale o illetteratismo ricopre un ampio spettro di incapacità dell'individuo di utilizzare le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana, non è un'incapacità assoluta di leggere o scrivere. La Federazione svizzera Leggere e Scrivere spiega che esso è misurato secondo una scala di indicatori di competenza, dal livello 1 (capacità di leggere informazioni di base) al livello 5 (trarre informazioni specifiche da testi complessi, così come comparando testi).

Le cause dell'analfabetismo funzionale sono molteplici e possono essere sia individuali, sia legate alle trasformazioni della società. A livello individuale, tra i fattori che possono ostacolare il processo di apprendimento, vi possono essere anche problemi di salute, familiari o di personalità (difficoltà di concentrazione, di apprendimento). La mancanza di una cultura formativa nella famiglia rappresenta un fattore di rischio.

La proporzione di illetterati aumenta anche con l'età, a causa dei livelli di scolarizzazione più limitati in passato, o perché si dimenticano delle abilità di base meno utilizzate.

Nell'ambito di uno studio realizzato nel 2003, poco meno di 800mila persone tra i 16 e i 65 anni in Svizzera hanno raggiunto solo una competenza di livello 1 nella lettura di testi tematici. La Federazione svizzera Leggere e Scrivere osserva che la percentuale di persone situate a un livello 1 o 2 è più elevata di quanto generalmente si pensi.

​​​​​​​

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.