Prospettive svizzere in 10 lingue

La Russia aderirà finalmente al CERN

1959: spedita da Dubna, a nord di Mosca, a Ginevra, la bottiglia di vodka nelle mani di John Adams è ripartita vuota alla volta dell’URSS, simbolo della collaborazione che regnava già allora tra fisici dell’est e dell’ovest. cern.ch

La Russia diventerà membro associato del CERN. Il passo dovrebbe essere ufficializzato l'anno prossimo, ponendo così fine a un curioso paradosso. Anche se il loro paese è solo un osservatore, i russi sono sempre stati molto presenti nel più grande laboratorio di fisica delle particelle del mondo.

È una foto in bianco e nero, proveniente dagli archivi del CERN. Siamo nel 1959. John Adams, responsabile dell’équipe del sincrotrone a protoni, il primo grande acceleratore di particelle del centro, ha una bottiglia di vodka in mano, regalo dei colleghi dell’Istituto unificato di ricerca nucleare di Dubna, città a nord di Mosca. I collaboratori del CERN avevano ricevuto istruzioni di berla dopo l’avvio riuscito della macchina. L’hanno quindi svuotata fino all’ultima goccia e hanno infilato all’interno della bottiglia una foto Polaroid che attestava il funzionamento del sincrotrone, spedendola poi in Unione Sovietica.

Nel 1954, 12 paesi europei siglano l’accordo che istituisce il CERN (Consiglio europeo per la ricerca nucleare). Alla fine del XX secolo, altri 9 paesi integrano l’organizzazione e la Iugoslavia si ritira definitivamente.

Nel 2010, il CERN decide ufficialmente di aprirsi ad altri continenti. Diversi paesi si candidano per diventare membri associati, tra cui Brasile, Pakistan, Turchia, Ucraina e Russia.

La Romania è attualmente candidata all’adesione. Israele e Serbia sono Stati membri associati in fase di adesione.

Nel 2012, la Russia decide di ufficializzare giuridicamente la sua partecipazione al CERN, anche se di fatto ne ha sempre fatto parte. La risposta del CERN alla domanda della Russia di essere ammessa come membro associato dovrebbe essere comunicata l’anno prossimo.

La costruzione dell’LHC, il grande acceleratore di particelle del CERN, è costata 6 miliardi di franchi. Il contributo finanziario della Russia per questo progetto supera 150 milioni di franchi. Il suo contributo scientifico rappresenta circa il 10% per i quattro esperimenti condotti nell’ambito dell’LHC.

Già all’epoca, i russi non si limitavano a seguire a distanza i lavori del CERN. Venivano regolarmente a Ginevra. Per molti anni, il loro angelo custode sul posto è stata Tatiana Fabergé, nipote del celebre gioielliere Karl Fabergé. Questa segretaria del CERN ha aiutato gli scienziati sovietici ad ambientarsi a Ginevra, ospitandoli spesso anche nella sua casa, per permettere loro di risparmiare dei pernottamenti negli alberghi.

Oggi il CERN accoglie la più importante diaspora scientifica russa nel mondo: ben 883 persone. Tra i paesi non membri dell’organizzazione, solo gli statunitensi sono più numerosi, con 1’757 persone.

swissinfo.ch

Da padre in figlio

A Ginevra, si può addirittura incontrare un’intera famiglia, composta di due generazioni di fisici. A 79 anni, Igor Golutvin fa parte dei pionieri. È arrivato più di 50 anni fa, ha assistito di persona all’installazione del laboratorio del CERN e ha lavorato con due premi Nobel. Oggi dirige il Consiglio della collaborazione scientifica tra il CERN e l’Istituto di Dubna.

Suo figlio, Andrei Golutvin, diplomato all’Università di Stato di Mosca e professore all’Imperial College di Londra, si reca regolarmente a Ginevra dalla metà degli anni ’90. Dal 2007, lavora sull’esperimento «LHCb» (Large Hadron Collider beauty experiment), uno dei quattro rilevatori di collisioni del più grande acceleratore di particelle del mondo. Per tre anni è stato il coordinatore dell’esperimento, diventando il primo russo ad occupare una funzione così elevata in seno all’istituzione.

In generale, quando sono a casa i due fisici cercano di non parlare di lavoro. «Se però usciamo insieme a pranzo, non riusciamo a non abbordare temi filosofici. E l’entrata della Russia nel CERN è uno di questi», dice ridendo Andrei Golutvin.

Gli associati e gli altri

Ingegnere di origine polacca, Tadeusz Kurtyka parla correntemente cinque lingue, tra cui il russo. Lavora al CERN da 22 anni e si occupa delle relazioni con l’Europa dell’Est, in particolare la cooperazione con la Russia.

«Ogni Stato può diventare membro associato del CERN e, due anni dopo, se lo desidera, membro a pieno titolo. Lo statuto di membro associato vuol dire un impegno finanziario limitato, spiega. Questi paesi pagano solo il 10% del contributo completo. Naturalmente, però, i loro diritti sono pure limitati».

swissinfo.ch

I membri associati possono consegnare direttamente equipaggiamento e materiali al CERN, non solo per i progetti internazionali (le cosiddette «collaborazioni»). Ciò significa che i produttori russi di alta tecnologia potrebbero avere delle agevolazioni per partecipare agli appalti organizzati dal CERN. Le somme in gioco sono dell’ordine di centinaia di milioni di euro ogni anno.

I paesi associati dispongono inoltre di un rappresentante al Consiglio del CERN e i loro cittadini possono lavorare direttamente per l’organizzazione e ricevere un salario svizzero. I primi beneficiari di questo statuto sono gli studenti, che hanno così accesso a dei programmi di istruzione il cui livello è tra i più elevati al mondo.

Oggi il budget del CERN è di circa un miliardo di franchi ed è alimentato dai 20 Stati membri. Il paese che investe di più (220 milioni di franchi) è quello il cui capo del governo – Angela Merkel – ha un diploma di fisica nucleare. Dietro alla Germania, arrivano la Francia (170 milioni) e la Gran Bretagna (160 milioni). I contributi di Svizzera, Belgio, Norvegia, Polonia, Svezia e degli altri paesi si aggirano attorno ai 30 milioni di franchi.

D’ora innanzi, il CERN non accorderà più lo statuto di paese osservatore, categoria di cui fanno parte attualmente India, Russia, Stati Uniti, Turchia e Giappone. Entro termini ragionevoli, questi Stati dovranno scegliere lo statuto che desiderano avere: o membro associato o membro a pieno titolo.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Nelle viscere del CERN

Questo contenuto è stato pubblicato al Un doppio tubo di 27 chilometri di circonferenza a 100 metri di profondità, quattro rilevatori giganti installati in grotte vaste come cattedrali, centinaia di chilometri di condotte e migliaia di chilometri di fili, particelle che circolano quasi alla velocità della luce, spinte da calamite mantenute a una temperatura altrettanto bassa di quella del vuoto intersiderale:…

Di più Nelle viscere del CERN

I pro e i contro

In qualità di consigliere del direttore generale Rolf Dieter Heuer in materia di cooperazione del CERN con la Russia, Andrei Golutvin conosce molto bene gli interessi geopolitici delle due parti in causa. Alla domanda sul perché ci sono voluti due anni prima che il ministro russo dell’educazione e della scienza, Dimitri Livanov, presentasse una domanda ufficiale, Andrei Golutvin evoca «un processo interno al paese che ha preso tempo per maturare».

«Per utilizzare un linguaggio da fisici, lo spettro dei punti di vista sull’adesione della Russia al CERN è vasto, spiega il professore. Appartengo al campo degli estremisti, convinti che sia molto importante per lo sviluppo della ricerca fondamentale. Ginevra diventerà un laboratorio ‘domestico’, dove gli studenti russi potranno fare degli stage».

Ma vi sono anche degli oppositori. Il loro timore è che piuttosto di essere investito direttamente nell’infrastruttura scientifica, a Ginevra il denaro russo si perda. Per la Russia, il contributo di membro associato ammonterebbe a circa 7 milioni di franchi annui, mentre come membro a pieno titolo raggiungerebbe 70 milioni di franchi.

Un po’ come Einstein, Andrei Golutvin relativizza: «Se si considera tutto ciò che si investe in Russia per sviluppare la fisica, la somma da versare al CERN è esigua».

Al CERN lavorano circa 11’000 ricercatori provenienti da 50 paesi con lo statuto di «users». Sono inviati a Ginevra dall’università o dall’istituto per cui lavorano e sono le stesse università o istituti a versare a questi scienziati il salario e degli indennizzi in franchi. Il loro incarico a Ginevra può durare da due settimane a diversi anni. In seno al CERN esistono delle disparità di trattamento, in particolare se si considerano le retribuzione dei ricercatori europei del laboratorio.  

Circa 2’300 persone sono impiegate a tempo pieno (lo «staff»). Questo statuto è riservato ai ricercatori dei paesi membri. Inoltre, 1’000 persone occupano un posto temporaneo.

Le regole in vigore al CERN non possono essere considerate come discriminatorie, poiché facilitano l’accesso al mercato del lavoro nei laboratori dell’organizzazione, indipendentemente dalla nazionalità. In Russia, ad esempio, la legislazione ha fortemente ristretto l’accesso all’informazione scientifica e alla tecnologia per gli stranieri.

(traduzione di Daniele Mariani)

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR