Cinque capre hanno la loro stalla e condividono il pascolo con nove mucche. swissinfo.ch
Nove vacche nutrici e i loro vitelli forniscono il concime per la coltivazione di cereali e ortaggi. swissinfo.ch
Marion Salzmann afferma di avere un lavoro da sogno. È responsabile della produzione di verdura assieme ad altri dipendenti. swissinfo.ch
La gestione dell'azienda avviene in un angolo del locale di confezionamento. swissinfo.ch
La 'ricompensa' per i volontari: un borsa riempita con verdura di stagione. swissinfo.ch
Durante l'inverno, nel locale di confezionamento si lavora volentieri con vestiti pesanti. swissinfo.ch
Sinistra: confezionare la verdura in compagnia è più divertente.
Destra: insalata all'interno della serra. swissinfo.ch
Il lavoro volontario è necessario anche in inverno, soprattutto nelle stalle e per la lavorazione del raccolto. swissinfo.ch
Le galline della fattoria Radiesli hanno tutto sommato una vita privilegiata. swissinfo.ch
Un vecchio carrozzone è diventato un pollaio. swissinfo.ch
Alla fattoria c'è spazio anche per alcune anatre. swissinfo.ch
Gli inverni sono diventati più miti, ma c'è pur sempre bisogno della legna da ardere proveniente dai tre ettari di foresta. swissinfo.ch
Le mucche possono uscire all'esterno con qualsiasi tempo. swissinfo.ch
L'edificio principale della fattoria Radiesli a Worb, a pochi chilometri da Berna. swissinfo.ch
Ogni settimana, i volontari ricevono una borsa di verdura e altri generi alimentari. swissinfo.ch
Alla fattoria Radiesli, vicino a Berna, un pugno di professionisti e circa 320 volontari si occupano di dieci ettari di campi e pascoli e di tre ettari di bosco. Qui vivono nove vacche nutrici con i loro vitelli, cinque capre con i cuccioli, tre maiali lanosi e circa 50 galline.
Questo contenuto è stato pubblicato il 31 gennaio 2020 - 11:00
Nata in Inghilterra, vivo in Svizzera dal 1994. Mi sono formata come graphic designer a Zurigo tra il 1997 e il 2002. Recentemente mi occupo di elaborazione di immagini e ho raggiunto il team di swissinfo.ch nel marzo del 2017.
Il gruppo di addetti alla fattoria RadiesliLink esterno è convinto che ogni animale contribuisce all'equilibrio dell'agricoltura attraverso le proprie caratteristiche. Nella fattoria cresce foraggio a sufficienza per il bestiame. Solo per i polli e in casi eccezionali - ad esempio durante un periodo di siccità - è necessario acquistare del foraggio.
Le siepi, le superfici estese, le boscaglie e i margini dei campi costituiscono anche degli spazi vitali per animali selvatici e insetti. Come nella maggior parte delle aziende agricole biologiche, una delle difficoltà è la scarsità di sostanze nutritive nel suolo. Alla fattoria Radiesli si tenta di ovviare al problema con un'attenta coltivazione del terreno, il sovescio e la diversità delle piante.
La dimensione dell'azienda limita la produzione di verdura e cereali, il numero di animali da allevamento e quindi il numero di volontari che possono procurarsi il cibo tramite un sistema di abbonamenti. Attualmente, è stato raggiunto il numero massimo di abbonati (320).
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!