Relax (chiarenza & hauser & co), "Je suis une femme, pourquoi pas vous?", 1995/2001, fotografia su alluminio, prova d'artista
Foto: Relax (chiarenza & hauser & co)
Cuno Amiet "Der gelbe Hügel", 1903, olio su tela
Museo d'arte di Soletta, Fondazione Dubi-Müller, Soletta, foto: Museo d'arte di Soletta
Jean Tinguely, (1925-1991) "L'Avant-Garde", 1988, Metallo, maschere di cartapesta, cinghie, ruote in legno e motori elettrici
Museo Tinguely, Basilea. Donazione Niki de Saint Phalle, foto: ProLitteris, Zurigo
Johann Heinrich Füssli (1741-1825) "I tre Confederati giurano sul Rütli" 1779
Inchiostro marrone, matita, inchiostro acquerellato grigio-marrone su carta, Museo d'arte di Zurigo, collezione grafica, foto: Museo d'arte di Zurigo
Albert Steiner (1877–1965) "Heuen-Ernte" 1930–40, copia alla gelatina d'argento
Fondazione svizzera di fotografia, Winterthur
Thomas Schütte (1954) "Berg" 2003, coperta di lana, poliestere e latta su tavolo
Foto: Museo d'arte di Winterthur
Alfred Neweczeral (1899-1958) "REX" 1947, plapatate in alluminio con lama in acciaio inossidabile
Zena AG, Affoltern, foto: Alexandre Zveiger, Lugano
Monique Boillat (1933) "Senza titolo" 1980, ritaglio di carta
Musée du Vieux Pays-d'Enhaut, Château-d'Oex, foto: Olivier Savoy, Musée du Vieux Pays-d'Enhaut
Franz Gertsch (1930) "Maria und Benz" 1970, dispersione su tela non preparata
Proprietà dell'artista, foto: Franz Gertsch
Alberto Giacometti (1901-1966) "Figurine dans une boîte entre deux maisons", 1950, bronzo, colori ad olio e vetro
Museo d'arte di Winterthur. Deposito Fondazione Alberto Giacometti, Zürich, foto: Museo d'arte di Zurigo
Riri "Riri Storm", 2001, cerniera resistente all'acqua, aria e ai raggi UV, denti a tenuta stagna
Riri, Mendrisio, foto: Riri, Mendrisio
Albert Trachsel (1863–1929) "L'île des arbres en fleurs", 1912-13, olio su tela
Museo d'arte di Soletta. Fondazione Dubi-Müller, Soletta, foto: Museo d'arte di Soletta
Dall'Ottocento ad oggi: la produzione artistica svizzera allo specchio.
Questo contenuto è stato pubblicato il 29 aprile 2008 - 17:28
Enigma Helvetia: arti, riti e miti della Svizzera moderna. Dal 27 aprile al 17 agosto 2008, il Museo Cantonale d'Arte e il Museo d'Arte di Lugano ospitano una mostra dedicata all'arte, alla storia, alla cultura e all'immaginario di quel singolare laboratorio che è la Svizzera.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!