Prospettive svizzere in 10 lingue
Nello spazio, la piccola Svizzera concorre con i grandi

“Con il premio Nobel si entra nell’Olimpo della scienza”

Quéloz et Mayor
Didier Quéloz (a sinistra) e Michel Mayor a Stoccolma mostrano alla stampa le loro medaglie del premio Nobel lo scorso 14 dicembre. Keystone / Martial Trezzini

Premio Nobel per la fisica 2019 con il suo ex professore Michel Mayor, Didier Quéloz ci ha concesso una lunga intervista per il nuovo Anno. Ci parla di ricerche di altri pianeti, di esplorazioni dell’universo e della possibilità di capire e fabbricare la vita.

swissinfo.ch: Lei è stato colto di sorpresa dall’annuncio del Nobel per la fisica: lo scorso 8 ottobre non aveva nemmeno preso nota del fatto che il premio veniva assegnato proprio in questo giorno. Eppure, era già stato nominato più volte in passato e doveva quindi aspettarselo almeno un poco, data anche l’importanza della sua scoperta.

Didier Quéloz: Sì e no. Quando si viene nominati, ci si rende conto che la scoperta è importante. Non potrei quindi dire che, da qualche parte, non era in un angolo della mia testa. Ma dato che è passato un periodo relativamente lungo da quando siamo stati nominati la prima volta – credo tra il 2008 e il 2010 – si diventa un po’ indifferenti e non si vuole più attendere ogni volta che sia l’anno giusto. Potete quindi immaginare lo stato di shock in cui mi trovavo quando sono stato contattato.

Didier Quéloz

Nato nel 1966, Didier Quéloz ha ottenuto un master in fisica all’Università di Ginevra. Dopo due anni di studi post-laurea ha iniziato un dottorato sotto la supervisione di Michel Mayor, durante il quale ha individuato il primo esopianeta nel 1995.

Successivamente è stato nominato professore all’Università di Ginevra, dove insegna ancora oggi, parallelamente a un incarico presso il prestigioso Cavendish Lab di Cambridge, dove dirige un programma sulla formazione, la struttura e l’abitabilità degli esopianeti. 

Didier Quéloz ha pure lavorato presso il JPL, che sviluppa le missioni spaziali della NASA, nonché per la messa a punto del telescopio spaziale francese CoRoT e di quello svizzero CHEOPS. 

Nell’ottobre 2019, insieme a Michel Mayor, ha vinto il Premio Nobel per la fisica per la scoperta di 51 Pegasi b, il primo esopianeta.

Lei è stato premiato insieme al suo professore di allora, Michel Mayor, e al cosmologo canadese-americano James Peebles. Un grande riconoscimento per l’astrofisica, che a volte è apparsa come il parente povero dei premi Nobel…

Non è più così. Negli ultimi cinque anni il premio è stato attribuito a tre astrofisici. Vi è stata una vera e propria rivoluzione in astrofisica, legata alla consapevolezza che l’universo è un laboratorio, in cui si può sperimentare la fisica. Nell’universo ci sono tutti gli estremi, i più grandi, i più piccoli, i più caldi, i più freddi.

In Svizzera i media hanno praticamente ignorato James Peebles per concentrarsi sui due svizzeri che hanno ricevuto il Nobel. Come valuta questo campanilismo, visto che le scoperte più importanti vengono sempre fatte nel quadro di una collaborazione internazionale?

È chiaro che la scienza è internazionale e frutto di grandi collaborazioni. Abbiamo identificato il “nostro” primo esopianeta, 51 Pegasi b, grazie allo spettrografo ELODIE, uno strumento francese, e con un telescopio francese, finanziato principalmente da fondi francesi.

Ma il campanilismo è naturale. Quello che ho capito con questo premio Nobel è che c’è una tendenza ad appropriarsi della scoperta, lo stesso tipo di appropriazione che avviene quando la propria squadra nazionale vince a calcio. Non sono i giocatori che hanno vinto, siamo noi. Questo sentimento di appartenenza ad un gruppo è molto umano. L’effetto è magico, c’è stata una sorta di gioia collettiva.

Questo Premio Nobel vi dà una visibilità pubblica, non solo a voi due, ma anche al vostro campo di ricerca…

Nel campo degli esopianeti, il nostro lavoro, il mio lavoro era già molto riconosciuto. Tuttavia, la cosa assolutamente inaspettata per me è stato di vedere l’impatto generale del Premio Nobel. All’improvviso, si diventa una specie di ambasciatore globale della scienza. Il proprio campo di studi e il proprio lavoro vengono messi in evidenza, la gente cerca di capire e tutti ne traggono vantaggio.

“Con il Premio Nobel si diventa una specie di ambasciatore globale della scienza. Il proprio campo di studi e il proprio lavoro vengono messi in evidenza, la gente cerca di capire e tutti ne traggono vantaggio”.

L’impatto del Nobel è assolutamente fenomenale. È il premio dei premi. Quando si ottiene il Nobel, è finita, non si può andare oltre. Si raggiunge il nirvana della scienza, si entra in qualche modo nell’Olimpo. Il che è anche un po’ ridicolo. Quando si guardano le cose a mente fredda, si pensa che sia completamente eccessivo. Ma è la fama, la storia, la durata e il numero di nomi incredibili che hanno vinto il Nobel a rendere questo premio ciò che è.

La scoperta di 51 Pegasi b ha contraddetto l’intera teoria della formazione planetaria. Si pensava che un mondo simile a Giove, così vicino alla sua stella da fargli fare il giro in quattro giorni, non poteva esistere. Deve essere rimasto sbalordito…

Non mi aspettavo affatto di trovare un pianeta. E quando l’ho visto, per me, non lo era. Michel era alle Hawaii all’epoca. Quando è tornato e ha visto i dati, ha confermato la mia analisi, ma ha detto che era inimmaginabile pubblicarli senza esserne assolutamente sicuri.

Questa scoperta ha quindi avuto i suoi alti e bassi per noi. È stato ovviamente molto stressante, ma allo stesso tempo ho fatto la tesi di dottorato che ogni dottorando sognerebbe: trovarsi in una situazione in cui tutta la teoria crolla, grazie ai dati che hai prodotto, grazie a analisi uniche al mondo, grazie a un procedimento che non è mai stato applicato prima.

Altri sviluppi
Logo

Altri sviluppi

C’è vita altrove?

Questo contenuto è stato pubblicato al Due svizzeri 25 anni fa scoprivano il primo pianeta extrasolare. Un passo storico nella ricerca astronomica. A che punto si è ora?

Di più C’è vita altrove?

Ma i dati c’erano, e non vi era nessun’altra interpretazione possibile. Quindi, da parte mia, non c’è stata nessuna intuizione in questo caso, c’è stato solo un ragionamento razionale e uno sguardo critico sull’esperimento. E questo è esattamente l’atteggiamento che cerco di infondere nei miei studenti. L’idea che gli scienziati si basino sull’intuizione, per me è soltanto un cliché. Penso che un buon scienziato abbia un’intuizione relativamente debole. Deve invece avere un rigore eccezionale. Può percepire che c’è qualcosa di strano, ma l’intuizione di solito non lo porta da nessuna parte.

Nel 1995, c’era una dozzina di scienziati alla ricerca di esopianeti. Oggi ne sono stati identificati più di 4’000, le agenzie spaziali vi impiegano i loro migliori telescopi e migliaia di persone ci stanno lavorando. Crede che questa mania durerà fino a quando non si troverà la vita extraterrestre?

“La domanda che segue è una domanda perfettamente naturale. Riguarda la questione della nascita della vita. È un settore che si trova tuttora agli inizi, non abbiamo fatto ancora molto, ma ci sono cose nuove in arrivo”.

Siamo la continuazione moderna della rivoluzione copernicana. È un lungo processo di posizionamento del nostro mondo nell’universo. Quindi è una cosa permanente. Continueremo ad esplorare le stelle vicine. Continueremo a cercare di capire l’intero universo che ci circonda e, evidentemente, noi stessi. Abbiamo un programma di 50 anni per cercare di fare progressi.

La domanda che segue è una domanda perfettamente naturale. Riguarda la questione della nascita della vita. È un settore che si trova tuttora agli inizi, non abbiamo fatto ancora molto, ma ci sono cose nuove in arrivo. È un settore che mi affascina, ed è uno dei motivi per cui sono andato a Cambridge. E questa è proprio una delle cose interessanti del Premio Nobel: forse mi permette di avere voce in capitolo e di poter spiegare in modo credibile quello che possiamo ragionevolmente immaginare di fare nei prossimi 10, 20 o 50 anni.

E poi, più avanti, tra 1’000 anni o 10’000 anni – se riusciremo a sopravvivere fino allora – potremo probabilmente inviare verso alcuni di questi pianeti astronavi in miniatura, dotate di tecnologie che devono ancora essere scoperte.

Tornando alla vita nell’universo, la immagina piuttosto abbondante o piuttosto rara?

Quando tengo un corso sulla vita, comincio mostrando ai miei studenti la foto di un coltellino svizzero. E dico loro: “Questo è il massimo della tecnologia dei coltelli svizzeri. È perfetto, funziona, è fantastico”. Ma se si vuole davvero capire l’origine di questo strumento, bisogna guardare il primo coltellino svizzero. E a quel punto, mostro loro la foto di una pietra focaia. È vero che il legame tra la selce e il coltello svizzero non è evidente, in comune hanno solo la loro funzione.

La difficoltà nelle ricerche sulla vita è quella di arrivare a capire quali sono gli ingredienti che hanno permesso la sua nascita. Ma i laboratori di chimica molecolare hanno fatto grandi progressi. Con pochissimi ingredienti di base, che si trovano su quasi tutti i pianeti di tipo terrestre, possiamo creare gli aminoacidi che sono alla base delle nostre proteine. Beh, non è ancora abbastanza per la vita, dobbiamo anche formare le membrane cellulari, che sono polilipidi, ma anche in questo caso i meccanismi chimici sembrano molto semplici.

E poi abbiamo ancora bisogno di un qualche tipo di meccanismo riproduttivo, che è alla base dell’RNA e del DNA. Ma ovviamente non possiamo fare una cosa così complicata, con un miliardo di informazioni. Possiamo realizzare sistemi che hanno forse 40-50 informazioni, un po’ come i primi computer. Funzionerà più o meno bene, ma abbastanza per avere una sorta di evoluzione.

Quindi qui non si parla più di astrofisica, ma di astrobiologia, o di esobiologia…

“È un nuovo campo della scienza che si sta creando, con la possibilità di fabbricare vita artificiale. Ci arriveremo. Perché capire la vita significa in qualche modo anche fabbricarla e poter immaginare altre forme di vita”.

Questo è un nuovo campo della scienza che si sta creando, con la possibilità di fabbricare vita artificiale. Ci arriveremo. Perché capire la vita significa in qualche modo anche fabbricarla e poter immaginare altre forme di vita. E possiamo farlo da cose molto semplici. Stiamo parlando di acqua, ossido di zolfo, prodotto dai vulcani, un’atmosfera di CO2, che è qualcosa di normale, quando si forma un pianeta si ha CO2 ovunque, e anche di un po’ di acido cianidrico, che proviene in modo del tutto naturale dalle comete. E non stiamo nemmeno parlando di ossigeno, non è necessario.

E la buona notizia è che, se questa ipotesi è corretta, sarà molto facile da testare. Se c’era vita su Marte, o anche su Venere, è realistico dire che lo sapremo entro i prossimi 50 anni. Quindi siamo vicini alla risposta. E quando guarderemo le altre Terre tra 50 o 100 anni, saremo in grado di analizzare la loro atmosfera, capire la loro geodinamica e forse trovarvi la vita – oppure no. Ma con queste conoscenze, saremo in grado di fare esperimenti – per lo più su computer – e vedere se ci possono essere altre serie di amminoacidi che creano strutture viventi.

Ora, stiamo parlando dell’origine della vita, non ancora della sua evoluzione. In secondo luogo, la vita esce dall’acqua? La vita diventa macroscopica, costruisce auto e lancia razzi? Questa è un’altra domanda.

Sta parlando di creare la vita in un laboratorio. E le questioni etiche?

Questo è il problema della conoscenza. Possiamo dirci che saremmo meno pericolosi, se ne sapessimo di meno. E probabilmente avremmo ragione, perché in questo momento abbiamo tutti i mezzi per annientarci. Con il numero di bombe termonucleari, il rischio è statistico: più si aspetta, maggiore è il rischio che ciò accada.

Quindi abbiamo un vero problema: abbiamo padroneggiato la potenza dell’atomo, domani padroneggeremo la genetica, completamente, saremo in grado di ricostruire la vita, padroneggeremo le strutture razionali, con l’intelligenza artificiale supereremo le capacità del cervello, un giorno o l’altro. Questo è ciò che chiamiamo conoscenza.

Ora, quello che ne facciamo dipende interamente da noi. E in termini di società, in termini di evoluzione, abbiamo ancora un piccolo problema. Poiché abbiamo ancora comportamenti totalmente arcaici con credenze mitologiche, con gli dei, con l’invisibile, siamo ancora in un dominio totalmente irreale rispetto alla realtà in cui viviamo. E questo è spaventoso, è vero. Ma non è più fisica, diventa sociologia e psicologia.

Traduzione di Armando Mombelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR