Prospettive svizzere in 10 lingue

“Siamo costantemente circondati da persone eppure sempre soli”

Julian Hottinger, fotografato a mezzo busto.
La maggior parte dei mediatori svolge questo lavoro per 10-15 anni, poi cambia. Julian Hottinger, invece, lo esercita da quasi 30 anni. ZVG

Lontano dai riflettori, un cittadino svizzero viaggia per mezzo mondo in nome della pace. Vive con la valigia in mano e negozia per giorni, anche col diavolo se necessario. Julian Hottinger, esperto di promozione della pace presso il Ministero svizzero degli affari esteri, offre a swissinfo.ch uno scorcio su una professione solitaria.

swissinfo.ch: Si dice che la vita di un mediatore sia come quella di un  rappresentante: si viaggia da un luogo all’altro su commessa, senza mai sapere quando si torna a casa.

Julian Hottinger lavora dal 2003 come esperto di mediazione e facilitazioneCollegamento esterno per conto del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Ha lavorato in Sudan, Uganda, Burundi, Liberia e Indonesia.

Negozia in inglese, francese, spagnolo e arabo. Attualmente è coinvolto in sei diversi conflitti. Hottinger non può fornire informazioni sui paesi e sulle parti interessate.

Dopo gli studi in Svizzera, si è specializzato nella mediazione internazionale dei conflitti presso il Canadian International Institute for Applied NegotiationsCollegamento esterno (CIIAN) e successivamente ha lavorato come mediatore, tra gli altri, per il Canada.

Julian Hottinger: Nel corso della formazione per mediatori, siamo stati ripetutamente paragonati ai missionari che nel sud degli Stati Uniti andavano a distribuire la Bibbia di villaggio in villaggio. Questa immagine si presta perché viaggiare moltissimo fa effettivamente parte del mio lavoro. Dormo nel mio letto solo tra le 65 e le 70 notti l’anno. È difficile quando un incarico richiede più tempo del previsto o quando da una missione vengo richiamato direttamente ad un’altra. In questi casi il mio rientro a casa subisce ritardi imprevisti.

swissinfo.ch: Sembra estenuante.

J. H.: No, non è così. Durante la formazione sono stato preparato a questa vita. Siamo stati tartassati giorno e notte. I mediatori hanno abitudini che mantengono consapevolmente, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. E questi piccoli automatismi diventano per loro un sostituto dell’essere a casa.

swissinfo.ch: Che momenti di riposo si concede in viaggio?

J. H.: Leggo ogni volta che ho tempo. Di preferenza storie che non hanno nulla a che fare con il mio lavoro. Faccio anche brevi passeggiate, se possibile più volte al giorno, cerco di dormire abbastanza e di mangiare sempre qualcosa la sera.

swissinfo.ch: Un ciclo di negoziazione dura di regola da due a tre settimane. Poi le parti in conflitto vengono rispedite a casa. Perché?

J. H.: Dobbiamo impedire che si affermino due realtà: una al tavolo dei negoziati e una a casa. Per questo motivo ognuna delle due parti deve parlare con la propria gente, consultare la base e informarla sull’andamento dei negoziati. Nel corso della riunione successiva, le parti si fanno portavoce degli eventuali problemi individuati. Senza l’avvallo di quelli di casa tutto è inutile.

swissinfo.ch: Queste riunioni cicliche possono protrarsi per anni.

J. H.: Sì. È impossibile dire in anticipo quanto tempo ci vorrà per un simile processo. L’andamento dei negoziati è paragonabile alla forma di un imbuto. Arriviamo al tema principale passo dopo passo. Ad esempio, se negoziamo la creazione di un sistema giuridico, iniziamo con questioni generali e teoriche sui vari modelli. L’obiettivo di questa prima fase è garantire che tutte le parti al tavolo abbiano le stesse conoscenze.

swissinfo.ch: In questo modo interlocutori ben preparati si annoiano.

J. H.: È importante che tutte le parti partecipino a questa discussione, per cui si tratta anche di sviluppare un linguaggio comune. Idealmente, anche le parti in conflitto dovrebbero avviare uno scambio di opinioni in questa fase dei negoziati. Di solito è così, perché in questo stadio le questioni vengono affrontate solo a livello teorico e non si affronta ancora il caso concreto.

swissinfo.ch: Anche nella seconda fase le parti non parlano ancora della loro situazione.

J. H.: Solo indirettamente. Discutiamo problemi, preoccupazioni, obiezioni e suggerimenti raccolti dalle parti durante la consultazione con la loro base in patria. Solo in una terza fase arriviamo al nocciolo. Allora viene preso in esame il caso concreto, le parti si scontrano e lottano, se possibile, per trovare soluzioni, ad esempio per concordare un sistema giuridico.

swissinfo.ch: Come mediatore lei può suggerire anche delle soluzioni?

J. H.: Il mio compito di mediatore è quello di avvicinare le parti al punto che siano in grado di individuare da sole le soluzioni. Tuttavia, sono sempre le parti in conflitto a dover compiere l’ultimo passo, l’una verso l’altra.

Posso esprimere le mie preoccupazioni se temo che la soluzione non raggiunga l’obiettivo, ad esempio se non si tiene conto delle cause fondamentali del conflitto. Oppure, restando all’esempio del sistema giuridico, se vedo che potrebbero sorgere problemi in materia di suddivisione dei poteri. Tuttavia, sono sempre le parti ad avere l’ultima parola.

Joseph Kony, fotografato a mezzo busto, in divisa militare.
Un mediatore deve trattare anche con presunti criminali di guerra. Qui Joseph Kony, leader dei ribelli ugandesi del “Lord’s Resistance Army” (LRA). Hottinger lo ha incontrato ai negoziati su una reintegrazione dell’LRA nel nord del paese. Keystone

swissinfo.ch: Restiamo all’esempio del sistema giuridico. Per sostenere al meglio le parti nel loro processo di avvicinamento, è necessario disporre di un’enorme quantità di conoscenze.

J. H.: Oggi la maggior parte dei mediatori sono esperti su determinate questioni. La composizione del gruppo cambia durante il processo. Da 17 a 25 esperti consigliano e accompagnano le parti in conflitto in vari momenti dei negoziati. Personalmente, sono un esperto di accordi di cessate il fuoco. Non sono di grande aiuto per questioni economiche o giudiziarie.

swissinfo.ch: I negoziati di pace oggi sono più complessi che in passato?

J. H.: Oggi non è più sufficiente negoziare un cessate il fuoco. Le parti in conflitto vogliono piuttosto sapere che cosa porterà il futuro e quale ruolo sarà loro assegnato. Sempre più spesso si negoziano intere visioni della società. Tutto questo richiede un’incredibile quantità di esperienza e tempo.

swissinfo.ch: Come si prepara a una missione?

Altri sviluppi

J. H.: Di solito mi viene detto che ci sarà una missione con due o tre settimane di anticipo. Incontro esperti, leggo e stabilisco un contatto con i rappresentanti delle parti in conflitto. Chiaramente tutti mi spiegano la loro visione delle cose. Ma è esattamente su questo che conto ed è anche ciò che comunico. In questo modo mi faccio una prima idea del caso specifico.

swissinfo.ch: Si dice che mediazione significhi anche parlare col diavolo. In particolare hanno suscitato polemiche i suoi incontri con il presunto criminale di guerra ugandese Joseph Kony. Riesce a comprendere questa critica?

J. H.: Certamente. Credo che all’epoca molti abbiano avuto l’impressione che i negoziati abbiano dato un vantaggio a Kony. Ma mi permetta di chiarire: ci sono crimini per cui si viene puniti quando si commettono. E questo è quanto abbiamo detto sin dall’inizio al capo dell’LRA Kony e ai suoi quattro collaboratori, ricercati con un mandato d’arresto internazionale. Abbiamo detto a Kony che non c’era niente che potessimo fare per lui. I 18 mesi di negoziati, riguardavano la reintegrazione del “Lord’s Resistance Army” (LRA, Esercito di resistenza del Signore) nell’Uganda settentrionale.

swissinfo.ch: Capita che simili incontri le facciano perdere il sonno?

J. H.: In tutta onestà le dico che una volta incontrate, queste persone non sono diverse da lei e me. Hanno commesso cose orribili e devono pagare. Ma non è mio compito esaminare una persona al tavolo delle trattative e scoprire cosa ha fatto. Non spetta a me giudicarla, questo è compito di qualcun altro. Il mio lavoro è aiutare un paese, una società, a trovare una nuova via per risolvere i problemi con mezzi diversi dalla violenza. Il momento più difficile per me è prima che inizi un processo di negoziazione. Allora non dormo bene o non dormo affatto, sono nervoso, penso a tutti gli errori che ho fatto in passato e immagino cose che potrebbero accadere.

swissinfo.ch: Ha già commesso molti errori?

J. H.: Nei primi tre anni sul campo credo di aver commesso tutti gli errori possibili. Ero convinto di essere un pessimo mediatore. Un disastro. Avevo anche iniziato a informarmi su altre offerte di lavoro perché pensavo che sarei stato presto licenziato. Ma allo stesso tempo ho anche imparato molto. Un mediatore senior mi ha accompagnato e gradualmente mi ha dato maggiori responsabilità. E ora svolgo questa professione da quasi 30 anni.

swissinfo.ch: A questo proposito va detto che lei è un’eccezione. Molti suoi colleghi lavorano come mediatori per 10-15 anni e poi fanno altro.

J. H.: Ho iniziato giovane e non ho mai fatto altro. Non so nemmeno cosa significhi fare un altro lavoro. Noi mediatori soffriamo di una sorta di “malattia”, che definirei “circondati da persone, eppure sempre soli”. Dobbiamo sempre stare attenti a chi e cosa diciamo. Anche a casa. Quindi, in un certo senso, dobbiamo sempre mantenere una sorta di distanza da tutte le persone che ci circondano.

swissinfo.ch: Immagino che ciò risulti estremamente difficile, se si guarda alla vita familiare.

J. H.: È così. Perché se ci si comporta in modo così distaccato anche a casa, è facile sorgano difficoltà. I familiari prima o poi si chiederanno con chi hanno a che fare, chi è questa persona che percepiscono esser sempre con la testa altrove.

swissinfo.ch: Molti conflitti si riaccendono e dopo qualche anno riprende la violenza. Quando avviene, non è frustrante?

J. H.: Mi rende triste. Soprattutto se le parti in conflitto hanno già partecipato a un processo di negoziazione e so che possono agire in modo diverso.

(Traduzione dal tedesco: Paola Beltrame)

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR